martedì, Ottobre 14, 2025
HomeEmilia-RomagnaInaugura a Meldola il nuovo Ecocentro Alea Ambiente, il primo cantiere concluso...

Inaugura a Meldola il nuovo Ecocentro Alea Ambiente, il primo cantiere concluso finanziato con fondi PNRR

(Sesto Potere) – Meldola – 14 ottobre 2025 – Venerdì 17 ottobre alle 14.30 inaugurerà ufficialmente il nuovo Ecocentro a Meldola, la prima opera realizzata da Alea Ambiente sul territorio finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Si tratta di un intervento strategico non solo per la comunità di Meldola, ma per l’intera vallata e il territorio: l’Ecocentro, come tutti gli altri centri di raccolta, sarà infatti fruibile da tutti i cittadini del bacino dei 13 Comuni soci di Alea Ambiente. 

La cittadinanza è dunque invitata a partecipare alla giornata di inaugurazione per condividere questo importante momento per la collettività.

Il primo giorno di servizio per l’Ecocentro sarà, tuttavia, quello successivo ovvero sabato 18 quando la struttura rimarrà aperta al pubblico per tutto il giorno.

Gli utenti potranno, dunque, conferire i propri rifiuti dalle 7,30 alle 12.30 e dalle 13,30 alle 17,30. Durante la giornata, dalle 9 alle 17 circa, sarà presente anche un banchetto informativo di Alea Ambiente per rispondere alle domande dei cittadini.

A partire dal 14 ottobre, dunque, va pensione l’Ecomobile ovvero il mezzo itinerante che sarà sostituito proprio dall’Ecocentro.

La struttura, ubicata in via Alessandro Volta, rappresenta un potenziamento importante del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di crescita e sostenibilità dell’azienda e con l’impegno di offrire un servizio pubblico gratuito e accessibile a tutte le utenze del territorio.

Gli orari di apertura per conferire le utenze domestiche sono: martedì 7:30 – 12:30; giovedì 13:30 -17:30; e sabato: 07::30– 12:30. 13:30-17:30

Qui, come negli altri Ecocentri di Alea Ambiente, i cittadini potranno conferire gratuitamente una vasta gamma di materiali tra i quali: carta e cartone, vetro, plastica, metallo, Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche), ingombranti, pneumatici, oli esausti e filtri, vernici, sfalci e potature, oli minerali, umido e tessili-indumenti usati.

“L’inaugurazione è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per la nostra amministrazione – afferma Filippo Santolini, assessore  allambiente e presidente del coordinamento soci di Alea Ambiente – . Questo Ecocentro è strategico non solo per i cittadini di Meldola ma è al servizio di tutta la vallata. Rappresenta un tassello fondamentale della gestione ambientale e della riqualificazione del territorio, valorizzando la raccolta differenziata e contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile per la comunità. Si tratta della prima opera realizzata con fondi Pnrr, una realtà che amplia significativamente la disponibilità di servizi gratuiti per i cittadini. A partire dal 17 ottobre, gli Ecocentri disponibili sul territorio servito da Alea Ambiente salgono a dodici e l’anno prossimo taglieremo il nastro per l’inaugurazione dell’Ecocentro di via Golfarelli, nella sede di Forlì della società, consolidando ulteriormente l’offerta sul bacino. Si tratta di un pezzo di strada importante per garantire un servizio pubblico sempre più efficiente, accessibile e sostenibile.”

“L’apertura del nuovo Ecocentro a Meldola segna un momento cruciale nel percorso di potenziamento della rete di raccolta dei rifiuti sul nostro territorio – sottolinea Simona Buda, (nella foto) presidente di Alea Ambiente -.  Questa inaugurazione è la dimostrazione concreta dell’impegno dell’azienda nel fornire servizi essenziali a un bacino di utenza ampio e diversificato. Il potenziamento continuo dei servizi rappresenta la nostra priorità nell’ottica di garantire qualità, prossimità e gratuità del servizio per i cittadini.  Il nuovo impianto si inserisce in una strategia di potenziamento continuo, finalizzata a facilitare corrette pratiche di conferimento, ridurre l’impatto ambientale e affiancare i Comuni nel rafforzamento dell’economia circolare. Il nostro obiettivo è rendere i servizi sempre più vicini alle persone, risolvendo i problemi legati ai rifiuti attraverso l’offerta di soluzioni efficaci ai cittadini.”