mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeEmilia-RomagnaIn mille alla 13ª camminata solidale a Torri di Mezzano. Raccolti 2.425...

In mille alla 13ª camminata solidale a Torri di Mezzano. Raccolti 2.425 euro

(Sesto Potere) – Ravenna – 20 agosto 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi a Torri di Mezzano, in Provincia di Ravenna, la 13ª edizione della camminata ludico-motoria “Dopo di Noi”, evento non competitivo sui percorsi di 6 e 3 km, con partenza e arrivo presso la struttura residenziale della Fondazione Dopo di Noi.

Oltre 1.000 persone hanno preso parte all’iniziativa, tra cui oltre 500 podisti ufficialmente iscritti, cittadini, famiglie, amici e sostenitori della struttura che ospita persone con disabilità, gestita dalla Cooperativa San Vitale.

L’evento, nato nel 2011 da un’idea dell’ex sindaco di Alfonsine Angelo Antonellini e di Alfredo Bagnari, allora presidente della Podistica Alfonsinese, si è trasformato negli anni in un appuntamento fisso dell’estate solidale romagnola. Fondamentale il contributo organizzativo del Coordinamento delle Società Podistiche Ravennati, della UISP Ravenna-Lugo, del Centro Sociale “Il Girasole” di Alfonsine, dei volontari e delle associazioni del territorio.

A rendere la serata ancora più speciale, l’esibizione offerta dal gruppo di ballo “Milleluci” di Alfonsine, accolto con entusiasmo dagli ospiti della struttura.

Il significato del “Dopo di Noi”

La camminata prende il nome dalla Fondazione Dopo di Noi, nata nel 2004 con una missione tanto delicata quanto fondamentale: offrire un futuro sereno alle persone con disabilità quando i genitori e i familiari non potranno più occuparsene.
Il “Dopo di Noi” rappresenta, per tante famiglie, una risposta concreta alla più grande preoccupazione che accompagna la disabilità: “Chi si prenderà cura di mio figlio quando io non ci sarò più?”

La struttura di Torri di Mezzano è un luogo in cui le persone con disabilità trovano cura, autonomia, relazioni e dignità, grazie a un’équipe di professionisti e alla vicinanza di una comunità attiva e solidale.

In questo contesto, la camminata non è solo un evento sportivo o benefico, ma diventa un gesto simbolico e collettivo, una marcia condivisa verso un’idea di società più inclusiva, attenta e umana.

Raccolti 2.425 euro per i “Torrini”

Il ricavato della manifestazione, pari a 2.425 euro, è stato consegnato a Romina Maresi, presidente della Cooperativa San Vitale, e alla responsabile della struttura, per l’acquisto di materiali utili a migliorare la quotidianità degli ospiti – affettuosamente chiamati i “Torrini”.

La somma è stata raccolta grazie alle iscrizioni e alle proposte gastronomiche offerte dal Centro Sociale “Il Girasole”, dalla “Cangina”, dal Comitato Cittadino Savarna-Torri-Conventello, oltre a numerose donazioni da parte di attività commerciali locali tra cui il Conad Alfonsine, Avis Alfonsine, Centro Revisioni Veicoli Alfonsine, Saiti, Lucci Trasporti e tanti altri.

Una festa inclusiva, una comunità unita, infatti presenti all’evento anche numerose autorità istituzionali, tra cui il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni e l’assessore al Welfare del Comune di Alfonsine Laura Beltrami, che hanno espresso apprezzamento per un’iniziativa che da anni coniuga sport, comunità e inclusione.

Il commenti

«Questa camminata è diventata per noi un momento atteso e prezioso – ha dichiarato Romina Maresi, presidente della Fondazione Dopo di Noi – Una festa per tutti, ma soprattutto pensata per i nostri ragazzi, che vivono la gioia di una serata davvero tutta per loro».

Emozione condivisa anche da Paolo Lucci, presidente del Coordinamento Podistico Ravennate, che ha ringraziato tutti i volontari e le società coinvolte.

Didascalie

Consegna busta con i fondi raccolti durante l’evento sportivo. Da sinistra: Pierina Bissi, segretaria del Coordinamento podistico ravennate,Romina Maresi, presidente Cooperativa San Vitale Ravenna e vicepresidente Legacoop Romagna

I principali organizzatori della serata. Da sinistra: Laura Beltrami, assessore al welfare del comune di Alfonsine, Arianna Marini, responsabile di struttura della “Fondazione Dopo di Noi” di Torri di Mezzano; Romina Maresi, presidente Cooperativa San Vitale Ravenna e vicepresidente Legacoop Romagna; Paolo Lucci, presidente Coordinamento Podistico Ravennate; Alfredo Bagnari, socio della Podistica Alfonsinese; e Jader Emiliani, presidente Centro Sociale “il Girasole”.