(Sesto Potere) – Bologna – 12 novembre 2025. È l’appuntamento clou per tutti gli appassionati del mondo comics che potranno immergersi in un eldorado di fumetti, illustrazioni, volumi o figurine delle intramontabili collezioni. Le date della più grande esposizione di fumetto antiquario e da collezione in Italia sono già cerchiate in rosso sul calendario di collezionisti e appassionati di tutte le età. È l’atteso week-end della “Mostra mercato del fumetto Anafi” che sabato 29 e domenica 30 novembre porta in scena la sua 71esima edizione all’interno di WOW! Bologna in programma al quartiere fieristico dal 27 al 30 novembre.
Un unico biglietto consentirà di immergersi in ben dodici percorsi tematici con spazi dedicati al mondo creativo, alla gastronomia, all’elettronica, al benessere compreso quello dei nostri amici a quattro zampe e per i più previdenti ecco la prima chance per portarsi avanti con i regali natalizi grazie alla variegata offerta di oltre seicento espositori.
Protagonista di questa caleidoscopica offerta all’interno di WOW! Bologna sarà anche quest’anno la mostra mercato del fumetto promossa dall’Associazione Nazionale Amici del Fumetto (ANAFI), una manifestazione unica nel suo genere con quattromila metri quadrati di emozioni di carta e infinite possibilità per chi è alla ricerca dell’ultima uscita come del volume raro, ma anche location perfetta per l’incontro tra domanda e offerta grazie alla ricca presenza di espositori, editori, associazioni di settore e negozi specializzati.
Toccare con mano gli amati volumi e guardare negli occhi chi li ha realizzati: tanti gli appuntamenti con autori e protagonisti del mondo comics in un ricco programma di eventi che sarà inaugurato dall’ospite speciale Antonio Lapone. Sabato 29 novembre alle ore 11 il fumettista e disegnatore torinese incontrerà il pubblico assieme a Roberto Baldazzini, occasione per dialogare e per un primo assaggio delle tavole del volume Space Girls realizzato da Lepone e Baldazzini per l’editore Otto Jan Willem. Al termine dell’incontro gli autori firmeranno le copie di due speciali stampe prodotte appositamente in occasione della manifestazione.
A Lapone sarà anche dedicata la tradizionale e apprezzatissima mostra-itinerario, un viaggio di graphic novel e illustrazioni che ripercorrono l’intera carriera di una delle matite italiane molto apprezzata anche all’estero: le sue “Femmes” dipinte su grandi tele all’acrilico, ad esempio, sono esposte alla Galleria Champaka di Bruxelles/Parigi, alla BRAFA (Brussels Antiques & Fine Art) a Losanna alla Galleria Catherine Niederhauser. La mostra, prodotta dall’Anafi, fa parte del Progetto Itinere promosso dall’Arci Regionale Emilia-Romagna col sostegno della Regione Emilia-Romagna, mentre sul n.136 della rivista Fumetto (in uscita per l’occasione) ci sarà un lungo inserto speciale dedicato a Lapone curato da Paola Biribanti.
La Saletta incontri farà da palcoscenico anche per altri incontri (programma dettagliato con orari su www.amicidelfumetto.it) : Mauro Giordani con il nuovo volume Anafi e la sua ultima fatica “Alla scoperta della BD”; Alberto Becattini insieme a Paolo Forni e all’editore Mencaroni per il volume “Comicando” dedicato alle Edizioni Alpe; Salvatore Taormina assieme a Moreno Burattini con “Texas” (la parodia di Tex); Figurine Forever con la figurina solidale dedicata al mondo illustrato di Attilio Micheluzzi (ospite la figlia Agnese), Davide Barzi con “Narrare l’orrore” edito da Cut-Up, AMys con le citate novità editoriali dell’associazione e infine il tradizionale incontro con gli autori zagoriani coordinato da Moreno Burattini e Stefano Fantelli.

Quanto agli altri autori e personaggi del mondo del fumetto, fra i nomi al momento confermati si segnalano: Giancarlo Alessandrini, Elisabetta Barletta, Davide Barzi, Martina Bolognini, Massimo Bonfatti, Moreno Burattini, Athos Careghi, Clod, Lucio Filippucci, Stefano Fantelli, Valentino Forlini, Giovanni Freghieri, Marcello Mangiantini, Gianluca Mattossovich, Giuseppe Palumbo, Giuliano Piccininno, Fernando Proietti, Luca Raimondo, Luca Salvagno, Gianni Sedioli, Marco Verni, Laura Zuccheri.
In prima linea e al completo la truppa dei saggisti ANAFI presso lo stand dell’associazione assieme al disegnatore di Phantom, Massimo Gamberi. Per l’occasione sarà presentato il n.136 della rivista Fumetto e il primo volume per i soci 2026, il divertentissimo Spaghetti di René Goscinny e Dino Attanasio, coprodotto con Nona Arte Bedé.
Ricco e gustoso anche il menù delle case editrici presenti col proprio stand e provenienti da tutta Italia: Nona Arte/ReNoir Comics, la spezzina Cut-Up Publishing (con Burattini, Mangiantini, Palumbo, Piccininno, Sedioli e Verni), Grifo Edizioni Di da Montepulciano, Giallo China da Cosenza, la sabauda Allagalla, il torinese Studio Little Nemo, Mencaroni Editore da Bari (col primo volume della nuova collana “Comicando”), la monzese Menhir Edizioni, la bolognese editrice Elara, Nevermore Edizioni da Genova (con Bolognini, Mattossovich e Raimondo) e da Savona la galleria Avalon Comic Art (con Barletta, Freghieri, Proietti e Zuccheri). Da segnalare anche l’ormai presenza, consolidata della EGC, European Grading Company.
Hanno risposto presente anche le principali associazioni fumettistiche: l’AMys, Associazione Nipoti di Martin Mystère (che presenta l’albo con le storie a fumetti realizzate da Castelli e Filippucci per la trasmissione TV “Ragazzi c’è Voyager” e uno sketchbook di Alessandrini dal titolo “Greetings from iPad: da virtuale a reale”, presenti i due autori e Forlini), il modenese Diabolik Club, la milanese Associazione Amici del Vittorioso (con Athos e Salvagno), la napoletana Associazione La Nona Arte, mentre Figurine Forever presenterà la nuova figurina solidale, “Petra Cherie forever”.
Ulteriori notizie e aggiornamenti sul sito www.amicidelfumetto.it e sui canali social dell’associazione. Biglietto omaggio mostrando la tessera alla cassa per i soci Anafi 2025.
Completano l’offerta di WOW! Bologna, in programma da giovedì 27 a domenica 30 novembre al quartiere fieristico del capoluogo emiliano, altri dieci spazi tematici: Il Mondo Creativo, Handmade Stories – La Fiera delle Cose Belle, Chakra, la Fiera del Benessere, Mineral Italy, ExpoGusti, Fiera dell’Elettronica di Consumo, Cambio & Scambio – Mostra mercato di oggetti antichi e da collezione, Tutto Disco – Mostra mercato del disco e CD usato e da collezione, “Sapore di Vintage” e Pet expo&show.
Infine, novità assoluta dell’edizione 2025 l’area dedicata alle intramontabili passioni della filatelia e della numismatica in cui saranno presenti anche Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Istruzioni per l’uso
WOW! Bologna si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 novembre 2025, con apertura dalle 9.30 alle 18.30 tutti e quattro i giorni. Si svilupperà su una superficie di oltre 35mila metri quadrati e andrà ad animare 4 padiglioni e il Centro Servizi del quartiere fieristico di Bologna. L’ingresso è quello principale di piazza della Costituzione. Il parcheggio, al costo di 6 euro, si trova in piazza Costituzione. La manifestazione, evento di BolognaFiere, è organizzata da Multimedia Tre Srl e ha come partner Conad.
Iscrivendosi gratuitamente su WhatsApp – numero +39 393 8603772 – e inviando un messaggio con scritto “WOW” entro le ore 18 di martedì 25 novembre il giorno successivo, mercoledì 26 novembre, si riceverà la riduzione da presentare in cassa. Tutte le registrazioni che arriveranno dopo le ore 18 di martedì 25 novembre verranno considerate valide per l’edizione successiva di WOW! Bologna.
I programmi dettagliati delle manifestazioni che ospiterà WOW! Bologna, le informazioni sugli orari e sull’acquisto dei biglietti sono disponibili su https://wowbologna.it


