venerdì, Ottobre 10, 2025
HomeBologna“In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, a...

“In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, a Ravenna un incontro formativo sul progetto regionale

(Sesto Potere) – Ravenna – 10 ottobre 2025 – Il Servizio Turismo del Comune, nell’ambito del progetto regionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, ha ospitato un incontro formativo dedicato al turismo accessibile e inclusivo.

L’appuntamento si è svolto ieri giovedì 9 ottobre a Palazzo Rasponi dalle Teste, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di CERPA – Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità.

L’iniziativa si inserisce in un percorso regionale che punta a valorizzare e sviluppare strumenti, competenze e buone pratiche per rendere il turismo sempre più accogliente e fruibile da tutte le persone.

Il pomeriggio si è aperto con l’introduzione ai lavori, durante la quale sono stati ripresi i concetti fondamentali già emersi nell’incontro in plenaria, con il supporto dei materiali distribuiti ai partecipanti.

Si è quindi svolto un laboratorio dedicato alla MEV – Mappa delle esperienze del visitatore, con gli stakeholder locali delle istituzioni e delle associazioni che si occupano di inclusione, con gli operatori turistici e culturali, finalizzato alla proposta e alla costruzione condivisa di un itinerario turistico inclusivo per il Comune di Ravenna. A conclusione dell’incontro si è fatto il punto sulle riflessioni emerse e raccolti ulteriori contributi da parte dei presenti.

Grazie alla collaborazione con ENS e CERPA, durante l’evento è stata garantita la traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Il Servizio Turismo del Comune di Ravenna sta partecipando al progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, della Regione Emilia – Romagna con una proposta che si articola in quattro azioni principali – Formazione Specifica, Itinerari Speciali, Strumenti Digitali e Speciale Spiaggia – tra loro fortemente integrate. L’obiettivo è promuovere percorsi di accessibilità in maniera trasversale, coinvolgendo i diversi stakeholder della città d’arte e del territorio balneare.

Attraverso la collaborazione con associazioni impegnate nel campo dell’inclusione, il progetto prevede l’individuazione e la messa a sistema di itinerari turistici accessibili, la loro sperimentazione e promozione. Parallelamente, si lavorerà alla formazione del personale dedicato all’accoglienza e all’informazione, all’aggiornamento degli strumenti digitali e della segnaletica turistica, nonché allo sviluppo di esperienze inclusive in ambito culturale e balneare.