venerdì, Luglio 18, 2025
HomeBolognaImprese, tavolo al Mimit su cessione di Dana Off Highway ad Allison...

Imprese, tavolo al Mimit su cessione di Dana Off Highway ad Allison Transmission Holdings, sindacati vigilano sull’accordo

Roma – 18 luglio 2025 – “Monitorare il processo di vendita della divisione mondiale Dana Off Highway, annunciato dalla multinazionale statunitense Dana Holding Corporation, al fine di valorizzare e fornire ulteriore sviluppo alle realtà italiane della divisione”.

Con questo obiettivo – ribadito più volte dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso – si è tenuto al Mimit il 16 luglio il tavolo di confronto sulla vertenza Dana, alla presenza dell’azienda, delle organizzazioni sindacali e datoriali, dell’agenzia Sviluppo Lavoro Italia (SLI) e dei rappresentanti della Regione Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e della Provincia autonoma di Trento.

A oggi – ricorda il Ministro delle Imprese e del Made in Italy – Dana in Italia conta più di 4.000 dipendenti in 12 stabilimenti produttivi e quattro entità legali (Dana Italia, Dana Motion Systems Italia, Dana TM4 e Dana Graziano) attive nello sviluppo e nella produzione di sistemi di trasmissione per il mercato delle macchine agricole e dell’edilizia.

Durante il confronto al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, i rappresentanti di Dana hanno presentato i dettagli dell’accordo di vendita del settore Off-Highway – che in Italia occupa 3.222 dipendenti – alla società americana Allison Transmission Holdings per 2,7 miliardi di dollari.

L’operazione comprende la cessione di tre delle quattro divisioni: Dana Italia, Dana Graziano e Dana Motion Systems Italia. Rimarranno nel perimetro italiano del Gruppo Dana le entità Dana TM4 Italia, Dana Graziano Light Vehicle di Rivoli (Torino) e DPCH.

Da un punto di vista occupazionale, a seguito del closing dell’operazione, Dana manterrà in Italia una forza lavoro pari a 842 dipendenti, distribuiti tra le tre entità legali che rimarranno nel perimetro del Gruppo.

La cessione, soggetta al vaglio dell’antitrust, è prevista alla fine del quarto trimestre del 2025. Mentre nei prossimi mesi – annuncia il Ministro delle Imprese e del Made in Italy – saranno riconvocate le parti per analizzare i nuovi elementi relativi al processo di vendita.
(Fonte notizia e foto Ministro delle Imprese e del Made in Italy)

Le società oggetto della vendita – spiegano in una nota congiunta i sindacati Fim, Fiom, Uilm nazionali – sono Dana Graziano, Dana Italia, DMSI con dieci stabilimenti coinvolti, vale a dire Crescentino, Rivoli, Sommariva, Cervere, Bari, Reggio Emilia e le tre unità di GrandArco, e con un organico di 3.200 dipendenti; resteranno invece in Dana le società TM4 Itali, DPH e una parte di Dana Graziano con i siti di Luserna, DPCH Reggio Emilia, Cavenago, Arzignano, Mestrino e un organico di 840 persone.

“Allison, ha fatturato nel 2024 3,2 miliardi di dollari con una ottima redditività, ha sede in Indiana negli USA, ha capacità produttive in USA, Ungheria e India; i dipendenti sono circa 4.000; quasi tutta la loro attuale attività è nel settore on-highway e ciò garantisce una potenziale complementarietà, a cui si aggiunge anche quella dei clienti”: ricordano le segreterie sindacali.

“Constatiamo che Allison è un acquirente industriale solido e che potenzialmente non si genereranno sovrapposizioni pericolose. Tuttavia potremo guardare alla operazione con sollievo e con fiducia solo dopo la presentazione del piano industriale da parte dell’acquirente, consapevoli che ci potrà essere una forte spinta verso l’efficienza. Sullo sfondo restano poi i rischi generali di spostamenti produttivi dovuti alla incipiente tensione commerciale con gli USA. Per queste ragioni resta preziosa l ‘attenzione istituzionale”: concludono le segreterie Fim, Fiom, Uilm nazionali.