mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaImpresa, talenti, lavoro. Tra San Mauro Pascoli e Cesena nasce la piattaforma...

Impresa, talenti, lavoro. Tra San Mauro Pascoli e Cesena nasce la piattaforma ISIHUB Romagna

(Sesto Potere) – Cesena – 29 ottobre 2025 – Il partenariato italiano del progetto Interreg TASK4ISI finanziato dall’Unione Europea, promosso dal Comune di San Mauro Pascoli e dal Consorzio Nazionale OPEN, in collaborazione con il Comune di Cesena, Cesena4Talents ed il Campus di Cesena dell’Università di Bologna, presenta l’avvio di ISIHUB Romagna, un percorso formativo sperimentale dedicato a sostenere le aspirazioni all’imprenditorialità e le neo-imprese di persone con minori opportunità di accesso al ‘fare impresa’.

L’iniziativa è resa possibile dall’impegno “sul campo” di partner qualificati – coordinati dalle agenzie formative Cercal e Techne – tra i quali Comune di Cesena, Università di Bologna Campus di Cesena, Art-ER Emilia Romagna, Asp Valle Savio, Centri per l’Impiego, Camera di Commercio della Romagna, associazioni CNA e Confartigianato, RomagnaBanca Credito Cooperativo, Ufficio Esecuzione penale esterna del Ministero di Giustizia, LinkAut per l’inclusione di persone con autismo, Associazione Apeiron per la parità di genere, Incubatore CesenaLab, Ufficio scolastico territoriale.

“Come fare emergere i talenti nascosti e le aspirazioni al fare impresa di persone con minori opportunità?” . “Come rendere questi talenti un valore sociale ed economico?”

Rispondere a queste domande è l’obiettivo di ISIHUB Romagna, la piattaforma italiana del progetto Interreg TASK4ISI finanziato dall’Unione Europea, che ha avviato il primo progetto formativo e consulenziale dedicato a valorizzare le capacità e i talenti “nascosti” delle cittadine e cittadini del territorio romagnolo che aspirano a fare impresa o hanno appena aperto una impresa.

Ad illustrare l’iniziativa, che ha garantito al territorio un finanziamento di 228 mila euro, sono intervenuti l’Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Cesena Lorenzo Plumari e  Stefania Presti per il Comune di San Mauro Pascoli, oltre ai numerosi partner che, grazie alle loro diverse funzioni e competenze, hanno progettato i percorsi formativi e sperimentato l’ingaggio dei gruppi target (donne, giovani e, tra i meno “attenzionati”, persone over 50, persone con autismo o con fragilità sociale).

ISIHUB è il primo progetto formativo in Romagna che raccoglie i risultati del Rapporto biennale europeo “Missing Entrepreneurs” che mette in luce il grande potenziale, sociale ed economico, che si perde ogni anno in Europa ed anche in Romagna, a causa del mancato accesso di persone con specifiche potenzialità, ai servizi territoriali per “fare impresa” e per creare nuovi posti di lavoro.

Secondo il Rapporto europeo, ci sarebbero 7,5 milioni di imprenditori in più nell’UE se tutti fossero attivi nella creazione di imprese come il target “uomini 30-49” identificato come il più attivo nel fare impresa. In Italia si stima che ci sarebbero 1,6 milioni di imprenditori in più, con un significativo impatto sul PIL nazionale. Tra i target che avrebbero maggiori opportunità di crescita spiccano le donne e i giovani, seguiti da senior over 50, persone di origine straniera e, in misura minore, persone con disabilità e persone con fragilità sociali in uscita da percorsi giudiziari.

Nato dal progetto TASK4ISI con capofila l’Università di Economia di Cracovia e, oltre all’Italia, numerosi altri partner di Austria, Germania, Ungheria, Croazia –ISIHUB Romagna è partito con la fase di progettazione circa un anno fa, con termine a ottobre 2026, ed ha coinvolto ad oggi oltre 40 iscritti Aspiranti e Neoimprese romagnole di cui il 44% donne, il 59% giovani, il 7% senior, l’11% cittadini stranieri. 

Le iscrizioni sono tuttora aperte e in continua crescita. Con il gruppo Aspiranti il 6 ottobre ha preso avvio il primo di alcuni percorsi sperimentali, ognuno della durata di 30 ore di cui 20 ore di laboratorio online e 10 ore di consulenza individuale, per lo sviluppo personalizzato e la sostenibilità del modello di business, al quale hanno aderito oltre 25 partecipanti portatori di progetti originali e spesso innovativi.

ISIHUB Romagna prevede inoltre la creazione della prima Piattaforma romagnola per l’inclusione e la collaborazione tra servizi territoriali, in rete con  Cesena4Talents ed il Campus universitario di Cesena, per valorizzare i talenti e le capacità professionali delle e dei cittadini sottorappresentati nell’ecosistema delle imprese del territorio. 
L’obiettivo è creare un vasto network territoriale che metta in circolo risorse, idee e progetti innovativi, favorendo un impatto duraturo nel tempo.