(Sesto Potere) – Imola – 29 ottobre 2025 – L’innovazione è il pilastro su cui si costruisce il successo competitivo delle imprese e il motore che alimenta la crescita internazionale del Paese. Secondo una recente ricerca del Centro Studi Confindustria – CSC Advisory, raddoppiare la capacità innovativa di un sistema produttivo significherebbe aumentare del 29% l’export dei Paesi avanzati.
Su queste premesse torna Innovation Days, il roadshow deI Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria, giunto alla settima edizione, che farà tappa in Emilia-Romagna il 6 novembre all’Autodromo di Imola per una mattinata di confronto dedicata ai temi che stanno trasformando il tessuto industriale: digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, efficientamento energetico e sostegno pubblico e privato per l’innovazione e l’internazionalizzazione.
La giornata si aprirà alle 10.00 con i saluti istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore (nella foto in alto), insieme a Alessandro Curti, Presidente Confindustria Emilia – Delegazione Imolese, Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Formula Imola, Marco Panieri, Sindaco di Imola, e Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna.
A seguire, il Market Watch regionale offrirà una panoramica sulle dinamiche economiche e produttive del territorio, con l’intervento di Marco Agosto, Responsabile Marketing & Business Strategy Banca Ifis.
Spazio poi al tema dell’innovazione come leva per ridurre il gender gap, con un confronto tra Elena Palozzo, Funzionaria di 4.Manager, e Manuela Trocchi, Senior People & Culture Manager di TeaPak.
Dalle 10.55 inizieranno le sessioni dedicate alle soluzioni per le imprese. La prima sarà incentrata sull’Intelligenza Artificiale in azienda con gli interventi di Michele Donati, Senior VP Enterprise Private Market TIM Enterprise, Eugenio Guerrieri, Direttore Generale Curti Costruzioni Meccanica, e Pierangelo Raffini, Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Imola.
Alle 11.25 si parlerà di potenziale digitale e competitività con Andrea Chiesi, Presidente CERR e DIH Emilia-Romagna, Board Member e Head of Special Project del Gruppo Chiesi.
Il tema dell’efficienza energetica sarà al centro del panel delle 11.35, con Andrea Bricchi, CEO Brian and Partners, Barbara Pennacchi, Energy Sales Italia Cefla, e Giovanni Puglisi, Responsabile Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’Efficienza Energetica, Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica, DUEE-SPS, ENEA.
Dopo di loro, alle 12.05, il dibattito si sposterà sui finanziamenti per l’internazionalizzazione, con Silvia Massaro, Business Director SACE, ed Elia Rossi, Responsabile Relazioni Business Imprese Centro Tirrenica, CDP.
Alle 12.25 il confronto dedicato al sostegno finanziario per l’innovazione con Cataldo Conte, Responsabile Corporate & Investment Banking Banca Ifis, e Anna Guglielmi, Managing Partner Entangled Capital, e Deborah Setola, Partner Arkios Italy M&A.
La mattinata si concluderà alle 13.00 con un momento di business networking per facilitare il dialogo diretto tra relatori, imprese, istituzioni e pubblico.
L’appuntamento è organizzato col patrocinio del Comune di Imola.
Main Partner sono Banca Ifis e TIM Enterprise.
Partner Istituzionale è CDP.
Official Partner sono Audi e SACE.
Local Partner sono Cortellazzo&Soatto, ENEL e Unipol.
Media Partner è Il Resto del Carlino.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi su 24oreventi.com/idemiliaromagna2025

