domenica, Marzo 23, 2025
HomeBolognaImola ha ricordato le vittime di mafia, iniziativa con le scuole e...

Imola ha ricordato le vittime di mafia, iniziativa con le scuole e consiglio comunale a tema

(Sesto Potere) – Imola – 23 marzo 2025 – Si è conclusa a Imola la settimana di iniziative dedicate alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ricorrenza che cade il 21 marzo.

Venerdì il Teatro dell’Osservanza ha ospitato l’evento ‘INSIEME verso un domani migliore – Vite che hanno cambiato la storia’, promosso dall’Associazione Scuolare con la Rete dei Valori, radici di legalità delle scuole di Imola e il Siulp.

All’incontro, dedicato in due turni agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e a quelli delle scuole secondarie di secondo grado, hanno preso parte Gabriella Stramaccioni (Fondazione Perugia Assisi per la Pace) e Alfonso Sardo, criminologo ed ex poliziotto della sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo, protagonista di numerosi arresti di mafiosi latitanti. L’iniziativa, che rientra nel progetto ‘Che potenza Giovanni Falcone’, è stata moderata dal giornalista Francesco Spada ed era costruita sulle riflessioni lasciate da ragazzi e ragazze nella cassetta della legalità, lasciate nell’ultimo mese in ogni scuola per raccogliere le loro domande e i loro spunti.

Giovedì pomeriggio si è invece tenuta la seduta del Consiglio comunale di Imola, convocata in modalità mista presso la sala consiliare e in videoconferenza.

In apertura della seduta, il consiglio ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, con interventi istituzionali e testimonianze. Dopo i saluti del sindaco Marco Panieri, del presidente del Consiglio comunale Roberto Visani e del vicepresidente Nicolas Vacchi hanno preso la parola l’avvocato Giuseppe Rizzo, rappresentante di parte civile del Comune di Imola nel procedimento penale ‘Operazione Radici’, il Presidio Libera contro le mafie ‘Giudice Alberto Giacomelli’ del Circondario Imolese e gli Studenti della scuola secondaria di primo grado “Andrea Costa” – Istituto Comprensivo 6.

A seguire, i Gruppi Consiliari con i loro interventi e infine un contributo dell’assessore alla Legalità Giacomo Gambi, con la chiusura della sessione dedicata. Le celebrazioni si erano aperte il 18 marzo, quando don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, ha incontrato le scuole al mattino e alla sera ha dialogato con la cittadinanza.

Il 23 maggio si terrà la quarta edizione della Marcia dei Valori, il corteo di studenti e studentesse in occasione della ricorrenza della strage di Capaci. La Marcia dei Valori è già diventata un appuntamento educativo importante, che arriva a valle di un grande lavoro nelle classi, tra le classi e tra le scuole della Rete dei Valori.

La settimana della legalità presenta eventi che sono il risultato di progetti e azioni che portiamo avanti tutti l’anno, nella convinzione che sia fondamentale educare alla legalità e coinvolgere tutta la comunità nel presidio della giustizia – dichiara l’assessore alla Legalità del Comune di Imola, Giacomo Gambi -. Ribadiamo con forza che la nostra città, insieme ad altre realtà locali, è unita contro ogni forma di criminalità organizzata, come è emerso anche dal processo Radici ove il comune si è costituito parte civile. Perché il futuro di Imola si costruisce nella legalità, con coraggio e determinazione. La nostra comunità cresce solo se unita nei valori fondamentali come la legalità e la giustizia sociale”.