sabato, Settembre 20, 2025
HomeEmilia-RomagnaIl Post lancia la 7^ edizione del Talk a Faenza, il programma...

Il Post lancia la 7^ edizione del Talk a Faenza, il programma del fine settimana

Faenza – 20 settembre 2025 – Dal 19 al 21 settembre a Faenza torna Talk, le giornate di giornalismo dal vivo organizzate dal Post per parlare di come vanno le cose e capirle meglio. A Faenza insieme alla redazione del Post ci saranno giornalisti, scrittori, scienziati, musicisti e altri amici per parlare di politica, libri, storie, musica, scienza, diritti, attualità e altro ancora.

Gli incontri di venerdì pomeriggio saranno gratuiti fino a esaurimento posti. Quelli delle giornate di sabato e domenica e gli incontri serali al Teatro Masini saranno a pagamento: i biglietti saranno in vendita dal 4 settembre alle ore 15, con uno sconto per le abbonate e gli abbonati del Post.

Quella di quest’anno sarà la settima edizione di Talk a Faenza, dove il Post è quasi di casa, e come sempre sarà possibile grazie all’accoglienza del comune e di Faventia Sales, il grande spazio che ha già ospitato le precedenti edizioni, oltreché al sostegno di Ferrarelle Società Benefit ed enti e aziende del territorio che anche questa volta hanno deciso di darci una mano. 

Dalla redazione del Post ci saranno Luca Sofri, Francesco Costa, Alessandra Pellegrini De Luca, Giulia Siviero, Eugenio Cau, Luca Misculin, Emanuele Menietti, Giulia Balducci, Stefano Nazzi, Nicola Ghittoni, Valerio Valentini, Marino Sinibaldi, Isaia Invernizzi, Valentina Lovato, Matteo Bordone, Matteo Caccia, Stefano Tumiati e Jacopo Dani.

E poi ci saranno Francesca Mannocchi, Cecilia Sala, Andrea Bajani, Giovanni Soldini, Daniela Collu, Paolo Gentiloni, Paola Caridi, Francesca Cicculli, Stefania Prandi, Anna Foa, Antonio Galdo, Beatrice Mautino, Irene Soave, Sadie Dingfelder, Cesare Picco, Francesca Crescentini (Tegamini), Flavio Parisi, Massimo Cirri e Andrea Baranes.

I biglietti si potranno acquistare da giovedì 4 settembre alle ore 15 da questa pagina sul portale Clappit, al quale si consiglia di registrarsi in anticipo.

Poco prima delle 15 le abbonate e gli abbonati troveranno nella loro area personale sul sito del Post (non nell’app, ma solo sul sito) il codice per acquistare su Clappit fino a due biglietti a prezzo ridotto per ciascuno dei quattro momenti di Talk (sabato, domenica e le serate a teatro di venerdì e sabato).

Sono previste agevolazioni per le persone con disabilità e anche sconti per i bambini tra i 3 e i 14 anni: trovate tutti i dettagli e le istruzioni qui, insieme con tutte le altre informazioni utili per prenotare. 

“Il Talk del Post è un vero fiore all’occhiello per Faenza: un evento capace di attrarre un pubblico numeroso e curioso, interessato a confrontarsi su temi di attualità e respiro internazionale. Una preziosa occasione di crescita culturale e di confronto, che rafforza la nostra comunità e la proietta in un dialogo più ampio, nazionale e non solo. Faenza condivide da tempo i valori che il Post porta avanti, nella distinzione tra informazione e comunicazione e nella promozione di una consapevolezza diffusa. Per questo siamo particolarmente orgogliosi che la nostra città sia il palcoscenico di un appuntamento così importante.”: ha commentato il sindaco di Faenza Massimo Isola (nella foto).

Il programma



Sabato 20 settembre
Faventia Sales – via San Giovanni Bosco, 1
Ingresso a pagamento con biglietto

Ore 10
I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post
Con Francesco Costa e Luca Sofri

Ore 11:30
Fare gli europei
Una puntata di Globo
Con Eugenio Cau e Paolo Gentiloni

Ore 12:30
I finalisti del Premio Vero
Per i libri che spiegano il mondo
Con Marino Sinibaldi e la short list: Paola Caridi, Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Anna Foa e Antonio Galdo

Ore 14
Una mattina, a Faenza
E una storia che fa rima
Con Luca Misculin

Ore 15
Ci siamo già visti?
E un podcast che fa rima pure lui
Con Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Sadie Dingfelder

Ore 16
Minchia, tre anni!
Il governo Meloni fin qui
Con Nicola Ghittoni e Valerio Valentini

Ore 17
Avere cura
Del vivere e del morire
Con Francesca Mannocchi e Alessandra Pellegrini De Luca

Ore 18
Colonia e altra musica
Cose suonate bene
Con Luca Sofri e Cesare Picco

Ore 19
Tienimi Wilson
Una rassegna stampa col botto
Con Matteo Bordone e Francesco Costa


Ore 21 – Teatro Masini (piazza Nenni, 3)
*I biglietti per questo incontro sono esauriti 

Altre Indagini
La storia di Enrico Mattei
Con Giulia Balducci e Stefano Nazzi
Sound design Stefano Tumiati, immagini Jacopo Dani



Domenica 21 settembre
Faventia Sales – via San Giovanni Bosco, 1
Ingresso a pagamento con biglietto

Ore 10
I giornali stranieri, spiegati bene
Con Eugenio Cau e Luca Misculin

Ore 11:30
Il posto più complicato del mondo
La Palestina, Israele, l’Iran e quello che c’è intorno
Con Cecilia Sala e Francesco Costa

Ore 12:30
Una storia di anguille e misteri
Con Isaia Invernizzi e Valentina Lovato

Ore 14
Il Giappone e noi, gatti compresi
Con Matteo Bordone, Francesca Crescentini (Tegamini) e Flavio Parisi

Ore 15
Perché non parliamo di soldi?
Con Andrea Baranes, Massimo Cirri e Irene Soave

Ore 16
Sulla fiducia
Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo
Con Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti

Ore 17
Orazio jukebox
Con Matteo Caccia

Ore 18
Storie d’America e di serial killer
Con Stefano Nazzi e Francesco Costa.

Fonte notizia by ilpost.it