(Sesto Potere) – Ravenna – 26 settembre 2025 – Mercoledì 1 ottobre, dalle 10, nella sala del consiglio, a Marina di Ravenna, si terrà la tappa ravennate della Study Visit del progetto Erasmus+ “ConnACT – Connecting through Adult Community Training”, coordinato dal Ministry for Home Affairs, Security, Reforms and Equality della Repubblica di Malta e con la partecipazione di Migration Policy Group (Belgio), ELY Centre for Economic Development, Transport and the Environment (Finlandia) e Regione Emilia-Romagna.
L’incontro con la delegazione della Study Visit sarà dedicato all’approfondimento del modello locale di gestione degli approdi di navi umanitarie con a bordo migranti (nella foto dell’aprile scorso le operazioni di sbarco a Ravenna della nave Life Support di Emergency).
Dal 31 dicembre 2022, il porto di Ravenna è stato designato come porto sicuro di sbarco. Ad oggi sono stati gestiti 24 sbarchi, grazie a un’efficace e consolidata collaborazione tra il Comune di Ravenna, la Prefettura, la Questura, l’Azienda USL della Romagna, l’USMAF del Ministero della Salute, la Croce Rossa Italiana ed altri enti pubblici e privati.
L’incontro offrirà l’occasione di presentare il modello ravennate e di ascoltare le voci di tutti gli attori coinvolti nel processo, approfondendo le modalità operative, le sfide affrontate e le soluzioni adottate nel garantire un’accoglienza sicura, ordinata e rispettosa dei diritti fondamentali.
La Study Visit di Ravenna rappresenta quindi un momento significativo di confronto e condivisione di buone pratiche, finalizzato a rafforzare il dialogo inter istituzionale e a valorizzare il contributo della città nell’ambito delle politiche di accoglienza e inclusione sociale.
Il progetto ConnACT, finanziato dal programma Erasmus+, mira a promuovere la coesione sociale, l’inclusione e la partecipazione civica attraverso lo scambio di buone pratiche e la realizzazione di strumenti operativi condivisi a livello europeo.