martedì, Settembre 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaIl MIC Faenza vince il bando PNRR del Ministero della Cultura per...

Il MIC Faenza vince il bando PNRR del Ministero della Cultura per l’accessibilità

(Sesto Potere) – Faenza – 9 settembre 2025 – Il MIC Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è tra i sei progetti italiani selezionati dal Bando PNRR M1C3 del Ministero della Cultura finalizzato alla realizzazione di allestimenti accessibili.

Stanziati 1,2 milioni di euro complessivi che per la Macro area centro-nord andranno, oltre al MIC Faenza, al Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico di Avellino e al MEV – Museo dell’Emigrazione Veneta (Belluno). Per l’area centro-sud i finanziamenti saranno destinati al Museo della Porziuncola (Assisi), al Museo civico di Carini (Palermo) e al centro di morfologia integrata per l’area del Mediterraneo (Potenza).

Protagonista del Museo faentino sarà il riallestimento della sezione dedicata alla ceramica dell’Asia Orientale, la cui inaugurazione è prevista per il prossimo 13 dicembre.

Nella sala saranno esposti circa 300 manufatti dal VII secolo ad oggi che appartengono a questa cultura che ha influenzato più a lungo lo sviluppo della ceramica del mondo e che ha affascinato l’Europa entrando con i suoi canoni estetici.

Il nuovo allestimento porrà una grande attenzione all’accessibilità e fruibilità del patrimonio da parte di un pubblico eterogeneo che comprende anche persone con disabilità fisiche e cognitive nel rispetto del “diritto alla cultura” con l’obiettivo di favorire il dialogo fra le culture del mondo.

Oltre ai lavori edili per il superamento di dislivelli fisici, la realizzazione di apparati didattici accessibili, introduzioni in braille, percorsi tattili e audio guide per le persone con difficoltà visive, la proposta di un percorso video in LIS per le persone sorde e utilizzo di pannelli con info-grafiche realizzate con il metodo CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) grande attenzione verrà fornita alle tecnologie multimediali che permettono di superare le barriere cognitive e fisiche.

Lungo il percorso sono previste esperienze di realtà aumentata e la costruzione di ambienti virtuali in grado di fornire al visitatore un’esperienza di apprendimento emotivo: questo grazie a suggestioni sensoriali che riproducono i diversi contesti della cultura asiatica.  

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato inaspettato. — commenta Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza — Questo finanziamento si inserisce in una serie di azioni volte al miglioramento fruitivo, accessibile e inclusivo del nostro patrimonio che il Museo sta mettendo in atto da diversi anni. Questo contributo di 80 mila euro servirà a completare un progetto in corso per una sezione importantissima per la storia della ceramica internazionale. Ci darà la possibilità di inserire supporti multimediali che consentiranno una maggiore e migliore fruizione del patrimonio esposto, con l’aggiunta di uno storytelling indispensabile per la lettura di civiltà lontane nel tempo”.