(Sesto Potere) – Roncofreddo (FC) 6 agosto 2025 prosegue il viaggio musicale del festival Borgo Sonoro e il tragitto per arrivare a San Giovanni in Galilea di Borghi regala paesaggi da cartolina, da una parte la costa adriatica con il suo mare blu dall’altra la bellezza della collina romagnola.
Un Borgo di 41 anime, attraversato dal 44esimo parallelo, che sabato 9 agosto sarà animato dal terzo appuntamento del festival Borgo Sonoro, che tra i propri obiettivi ha quello di vivificare i piccoli borghi collinari, dargli luce, visibilità e vitalità.
L’appuntamento è sabato 9 agosto ore 21.15 nel piazzale della Rocca di San Giovanni in Galilea con i Musica da Ripostiglio, amici di Borgo Sonoro e amici del pubblico del Festival in una data in esclusiva per l’Emilia -Romagna
I Musica da ripostiglio divertono, improvvisano, con freschezza e semplicità e la naturale irriverenza toscana, una proposta emozionante piena d’energia e originale, in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Luca Pirozzi chitarra, voce, Luca Giacomelli chitarre, Raffaele Toninelli contrabbasso, Emanuele Pellegrini batteria, percussioni propongono un live irresistibile: swing d’inizio secolo, musica gitana, ritmi latini e mediterranei, con una vena comica e narrativa che trasforma il concerto in uno show coinvolgente.
Un viaggio musicale e scenico tra virtuosismo e leggerezza, adatto a ogni tipo di pubblico.
Tra canzoni originali e classici italiani (Conte, Carosone e Celentano) I virtuosi Musica da Ripostiglio trasporteranno il pubblico in un’atmosfera retrò in cui lo swing dei primi anni del ‘900 si tinge di influenze gitane e francesi, confluisce in sirtaki greci fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, walzer e boleri con un magistrale lavoro di testi originali e irriverenti.
Reduci da una serie di tournée teatrali e da innumerevoli collaborazioni con attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Vincenzo Salemme, Giuliana De Sio, Leo Gullotta, Isabella Ferrari, Mariangela D’Abbraccio, Alessandro Haber, sapranno entusiasmare il pubblico romagnolo che grazie al Festival Borgo Sonoro li ha conosciuti, acclamati e richiesti.
Prima del concerto visita gratuita al museo Renzi, uno dei più antichi musei italiani, fondato nel 1885 da don Francesco Renzi, vede la presenza di 7 sezioni: una sezione naturalistica, una pre-protostorica, una romana, una relativa alla Pieve di San Giovanni, una medievale, una delle maioliche e infine l’Antiquarium di Don Renzi.
Possibilità di cenare presso lo stand della Pro Loco di Borghi.
“Siamo molto contenti della risposta del pubblico per la nostra proposta musicale e culturale”, dichiara la Direttrice artistica del festival Valeria Mordenti “per questo traguardo abbiamo invitato tanti amici musicisti che insieme a noi renderanno speciali ogni sera, festeggeremo in ogni piazza e in ogni borgo perché la bellezza e il bel vivere va condiviso”
Biglietto unico non numerato € 7,00 più diritto di prevendita su Vivaticket.it. I biglietti eventualmente disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo di spettacolo, previa prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi il pomeriggio stesso di ogni concerto, al numero 351 791 7480 dalle ore 16.
Prossimo appuntamento: martedì 12 agosto a Savignano sul Rubicone con i Baro Drom Orkestar : danze ipnotiche, suoni ancestrali e acrobazie sonore. Ritmi dispari dell’Est e del Sud Europa. Una delle più belle realtà nel panorama della world music, Klezmer, musica armena, pizzica salentina e balkan, sonorità brasiliane, echi di musica mongola e ritmiche africane.
Il Festival si svolge nei comuni di Roncofreddo (comune capofila) Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 21/23, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno e inserito nel cartellone regionale Montagna Mia i festival dell’appennino