(Sesto Potere) – Imola – 14 maggio 2025 – Imola lancia la sua sfida e lo fa puntando su ciò che la rende unica nel calendario della Formula 1: l’incredibile connessione tra l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e il cuore della città, distanti solo 700 mt. Una stretta sinergia culturale, sociale ed economica, che passa anche attraverso le eccellenze enogastronomiche.
In vista del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (che si terrà 16-18 maggio 2025), si concretizza la strategia che trasforma Imola in una vera e propria Fan City : un’esperienza immersiva ed estesa, che va ben oltre la gara.
Quello che rende Imola speciale non è solo la storia e l’emozione e la natura del suo circuito cittadino, amato dai piloti e capace di regalare sempre gare ad alto tasso di adrenalina. Qui, la differenza la fa il contesto, la città, il modo in cui il Gran Premio si vive dentro e fuori dalla pista, sempre in stretta connessione con l’asse della Motor Valley, di cui Imola è il cuore.
L’Autodromo è parte integrante della città, e il centro storico ne diventa naturale estensione.
Da qui nasce Imola Fan City Experience: un progetto diffuso che mette insieme sport, emozione, cultura, musica, economia, sapori, identità e storia.
Per tutta la settimana che precede il Gran Premio – e in particolare dal giovedì alla domenica – Imola offrirà un palinsesto di eventi pensato per coinvolgere tifosi, famiglie, cittadini e visitatori.
Degustazioni, dj set, concerti, spettacoli, talk, musei, installazioni artistiche, simulatori di guida, attività per bambini, esposizioni dedicate alla storia della Formula 1 e ai grandi campioni del passato, mostre fotografiche, show car e modelli storici in esposizione, tour guidati tematici tra motori e cultura, laboratori didattici, aperture straordinarie di luoghi della città, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici, presentazioni di libri, incontri con piloti e figure del mondo motorsport, spazi esperienziali targati Motor Valley, e ancora molto altro.
Il tutto con il centro storico come cuore pulsante, ma con iniziative diffuse nei quartieri, nei parchi, nei musei, nelle gallerie e nei locali della città, per un’esperienza che coinvolge l’intero tessuto urbano.
Al centro, le eccellenze italiane: il Made in Italy in tutte le sue forme – food, fashion, artigianato, motori, cultura – sarà il filo conduttore della Imola Fan City Experience, rendendo omaggio non solo al nome del Gran Premio, ma anche all’identità profonda del territorio.
Imola sarà una Fan City a 360° gradi. Il centro storico si trasformerà in una Fan Zone allargata e la città, con la sua passione, diventerà una grande festa da vivere. Insieme.
Il Comune di Imola ha lavorato al progetto insieme a partner, associazioni e attività economiche del territorio, oltre che con l’Autodromo, il Consorzio Con.Ami tramite il progetto Terre&Motori, IF Imola Faenza Tourism Company, Motor Valley, Visit Emilia-Romagna, Area Blu, The Sound of Imola, la Città Metropolitana di Bologna e con gli altri partner che concorrono all’AWS Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Si è lavorato, insieme agli esercenti del centro storico e a numerose realtà imprenditoriali del territorio, per offrire un’accoglienza memorabile, non solo per chi verrà da fuori, ma anche per gli imolesi, che potranno vivere da protagonisti una città trasformata e protagonista nel mondo. Imola è pronta a dimostrare che un Gran Premio può essere molto di più di una gara: può essere un’esperienza collettiva, un racconto, un’emozione, dentro e fuori la pista. Partendo dall’arrivo in città attivazioni per migliorare i servizi e diffondere le informazioni sulle diverse modalità di spostamento possibili, a partire dai treni speciali previsti per la stazione ferroviaria di Imola.
A seguire la dichiarazione del Sindaco di Imola, Marco Panieri: “Imola è pronta a vivere e far vivere un’esperienza unica al mondo. Il Gran Premio non è solo una competizione sportiva, è un’occasione anche diplomatica, culturale ed economica per mostrare il volto più autentico e accogliente della nostra città e della nostra terra. Con Imola Fan City Experience vogliamo valorizzare ciò che rende Imola davvero speciale: la vicinanza tra l’Autodromo e il centro storico, la capacità di mettere insieme motori, cultura, storia, sapori ed emozioni all’insegna del Made in Italy, della Motor Valley e dei valori che fanno grande la nostra terra. È un progetto che nasce, dopo il percorso degli anni scorsi, da una visione condivisa, costruita insieme a tante realtà del territorio, con l’obiettivo di offrire ai tifosi, agli imolesi e a chi arriverà da ogni parte del mondo un’accoglienza e un’esperienza, a 360°gradi e per tutto l’arco del giorno, che sia all’altezza della passione che la Formula 1 sa generare. Ringrazio quanti si sono messi e si metteranno in gioco. L’edizione 2025 per la città sarà davvero differente rispetto alle altre e come territorio siamo pronti a dare il nostro contributo.”
E questa è la dichiarazione dell’Assessore del Comune di Imola con delega al Centro Storico Pierangelo Raffini e dell’Assessora con delega all’Autodromo e al Turismo Elena Penazzi: “Con Imola Fan City Experience stiamo costruendo qualcosa che va oltre l’evento sportivo: è un progetto che parla di identità, di comunità e di visione. Il centro storico non sarà solo una scenografia, ma il cuore pulsante di un’esperienza condivisa, dove cittadini, imprese, famiglie e visitatori si incontrano e si riconoscono in una città che sceglie di aprirsi al mondo senza perdere la propria anima. È una sfida che abbiamo voluto affrontare con coraggio, mettendo al centro la cultura, l’economia locale, il divertimento e l’inclusione, perché crediamo che il futuro si costruisca così: facendo rete, valorizzando le persone e dando senso agli investimenti pubblici. Imola vuole essere protagonista, non spettatrice, in eventi di questo tipo e lo fa mettendo al centro la qualità della vita e l’orgoglio di appartenere a questa comunità.”
Il programma integrale di Imola Fan City Experience è pubblicato sulla pagina web dedicata del sito web del Comune di Imola (www.comune.imola.bo.it) e su tutti i canali di comunicazione collegati.