(Sesto Potere) – Forlì – 3 aprile 2025 – Una giornata adatta a tutti, dedicata alla scoperta del tratto forlivese della Via Romea Germanica, per riscoprire il piacere del cammino lento, ritrovando il contatto con la natura e con sé stessi.
In occasione del Giubileo, l’Associazione Via Romea Germanica, FIAB Forlì e Comune di Forlì organizzano sabato 5 aprile l’escursione in cammino “Antiche vie, nuovi passi.Verso il Giubileo sulla Via Romea Germanica”, sulla tappa n° 25 della Via, da sempre considerata la “melior via” per giungere a Roma dal Nord Europa.
Si partirà da Forlì – Ronco Lido costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’Oasi di Magliano si giungerà al centro visita dell’Ex acquedotto Spinadello accompagnati da Guide esperte e operatori naturalistici culturali del CAI. A seguire il ritorno sul medesimo percorso per un totale di circa 10 Km.
Ad arricchire l’esperienza, l’evento musicale Live Plant Soundtracks di Fabrizio Sirotti, che trasformerà le “voci” delle piante in melodie uniche e coinvolgenti, per un’immersione totale nella natura, oltre alla degustazione a cura della Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena.
Si tratta dunque di una experience nella natura, nella storia e nella cultura dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica sulle orme dell’Abate Alberto di Stade.
Il tracciato attuale, individuato in epoca moderna, si basa sulle testimonianze ancora oggi conservate nei cosiddetti Annales Stadenses, una cronaca in latino dei più importanti avvenimenti ecclesiastici e politici di quel tempo, redatta dal monaco di Stade, in Germania, che a metà del 1200 intraprese un viaggio a piedi verso Roma e ritorno.

“Sosteniamo e partecipiamo a progetti, iniziative territoriali ed eventi promozionali in tutta Italia, mettendo a disposizione la nostra struttura organizzativa e i nostri principali canali di comunicazione, anche grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna. Ringraziamo quindi il Comune di Forlì per l’interesse dimostrato, per aver “adottato” la Via Romea Germanica nell’anno giubilare e per il sostegno alla nostra mission (…)” sostiene Mirko Pacioni, Presidente dell’Associazione italiana della via Romea Germanica.
“Valorizzare la Via Romea Germanica – dichiara l’Assessore al Turismo del Comune di Forlì Kevin Bravi – significa riscoprire un patrimonio culturale, storico e paesaggistico di straordinaria importanza per il nostro territorio. L’iniziativa “Antiche vie, nuovi passi” rappresenta un’occasione preziosa per vivere un’esperienza immersiva nella natura e nella memoria collettiva, in un percorso che unisce spiritualità, ambiente e tradizione. Come Comune di Forlì crediamo fortemente nel turismo lento e sostenibile, capace di raccontare le nostre eccellenze in modo autentico e profondo. Ringraziamo l’Associazione Via Romea Germanica, FIAB Forlì e tutte le realtà coinvolte per l’impegno nella promozione di questo cammino che guarda al Giubileo, ma anche al futuro del turismo nella nostra città.”
ORARI:
Registrazione partecipanti ore 14.30 Ronco Lido
Partenza ore 15.00
Sosta allo Spinadello prevista per le ore 17.00 con merenda
Rientro ore 19.30 circa
Contributo: € 10.00 comprensivo di assicurazione
Info e prenotazioni: fiabforli@gmail.com– 328 1418267 (Whatsapp)
La Via Romea Germanica è “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”
www.coe.int/it/web/cultural-routes/via-romea-germanica – www.viaromeagermanica.com