(Sesto Potere) – Forlimpopoli, 30 aprile ’25 – Venerdì 2 maggio alle ore 18.30, alla Biblioteca Comunale Artusi di Forlimpopoli, Maurizio Viroli presenta Il sorriso di Niccolò (Laterza, 2024), nuova edizione del fortunato ritratto dedicato al grande intellettuale fiorentino.
L’incontro inaugura l’edizione 2025 della rassegna Pagine a Km0 che la Biblioteca Comunale Artusi da alcuni anni dedica ad autori e libri dalla Romagna.
Machiavellismo è il termine che ancora oggi è usato per descrivere la combinazione di cinismo, crudeltà, dissimulazione, immoralità che dovrebbe guidare l’azione politica del perfetto Principe (governante, diremmo oggi). Un -ismo che denuncia una sostanziale incomprensione del pensiero politico di Machiavelli, appiattito sull’immagine quasi demoniaca del consigliere privo di scrupoli votato esclusivamente a raggiungere con ogni mezzo i propri scopi.
Il sorriso di Niccolò, attraverso l’appassionante intreccio delle vicende personali con la storia del suo tempo, ci restituisce un’immagine inedita e complessa dell’intellettuale fiorentino, aiutandoci a comprenderne il pensiero autentico, fondato in realtà sull’esaltazione della virtù repubblicana: la capacità di agire efficacemente e saggiamente per raggiungere gli obiettivi politici della stabilità e della libertà della Repubblica.
Si tratta di una virtù che deve appartenere, prima di tutto, al popolo, che deve essere capace di partecipare alle decisioni politiche, resistere alla corruzione ed essere, così, in grado di difendere la propria libertà.
Una visione che, a distanza di oltre 500 anni, rimane quanto mai attuale.
Maurizio Viroli, (nella foto in alto), uno dei maggiori studiosi di Machiavelli, è professore emerito dell’Università di Princeton e professore dell’Università del Texas ad Austin. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Per amore della patria: patriottismo e nazionalismo nella storia; Repubblicanesimo; Dialogo intorno alla repubblica (con Norberto Bobbio); La libertà dei servi; Scegliere il principe: i consigli di Machiavelli al cittadino elettore.
Pagine a Km0 è parte della campagna nazionale Il maggio dei libri, promossa dal Cepell, Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura, per sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
Questi gli altri autore e libri in programma, con inizio previsto alle 18.30: mercoledì 7 maggio, Enrico Zambianchi, Gataröla; mercoledì 14 maggio, Paolo Cortesi, Medium e gerarchi; mercoledì 21 maggio, Thomas Casadei, Dalla parte delle bambine e delle donne: Elena Gianini Belotti e noi; e venerdì 23 maggio, Gianfranco Fabbri, Gente del Novecento.
Ingresso libero
Informazioni: 0543 749271
Facebook: @biblioartusi