(Sesto Potere) – Forlì – 1 luglio 2025 – La competizione, giunta alla sua 36esima edizione complessiva e alla seconda targata RCS Sport, avrà inizio giorno 6 luglio a Bergamo con una cronometro individuale di 13,6 chilometri e si chiuderà giorno 13 luglio con partenza da Forlì e arrivo a Imola, all’interno dell’Autodromo Enzo Ferrari.
Il torneo è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’Assessore allo Sport Kevin Bravi, il Vice-Comandante della Polizia Locale Andrea Gualtieri e la direttrice e organizzatrice del Giro d’Italia Women 2025 Giusy Virelli.
“Quella di Forlì sarà la tappa conclusiva del Giro d’Italia femminile di quest’anno, una tappa decisiva che sancirà la vincitrice del torneo – ha dichiarato la direttrice Giusy Virelli -. La corsa avrà inizio in Piazza Saffi giorno 13 luglio alle ore 10:30, per cui è previsto l’allestimento di un villaggio di partenza apposito. L’obiettivo dell’iniziativa è raggiungere un ampio numero di spettatori, anche attraverso la presentazione e promozione congiunta del Giro d’Italia maschile e femmnile. La tappa Forlì-Imola è un percorso speciale, poiché si tratta di due zone ravvicinate che coinvolgono un grande numero di appassionati di questa competizione e di sport”.
Il Giro prevede un totale di otto tappe, tra cui tre arrivi in salita, che si svolgeranno nelle località di Aprica, Pianezze (Valdobbiadene) e Monte Nerone. Il circuito, che conta una media di 117,5 km, si appresta ad essere impegnativo, con frazioni che metteranno a dura prova le atlete coinvolte.
Saranno 22 le squadre partecipanti, ciascuna composta da sette atlete. Nella lista delle pretendenti alla Maglia Rosa finale spiccano i nomi di Elisa Longo Borghini e Lotte Kopecky, protagoniste di un interessante duello nell’edizione del 2024.
Nel territorio forlivese sarà sicuramente importante il sostegno della Polizia Locale a questa iniziativa: “Massima attenzione rivolta agli eventi sportivi – ha affermato il Vice-Comandante della Polizia Locale Andrea Gualtieri -. In occasione di questa competizione, la Polizia Locale ha optato per un inedito personale di servizio e di volontariato tutto al femminile, in modo tale da sostenere l’iniziativa e garantire una giornata di festa e di sicurezza. Un’informativa verrà presto resa disponibile ai residenti per aggiornamenti in merito alla gestione della viabilità e del traffico”.
Particolarmente attiva è la partecipazione della città e dell’Amministrazione comunale nel contesto sportivo: “Le iniziative del nostro territorio legate al ciclismo non cominciano adesso – ha affermato l’Assessore Kevin Bravi -, ma vantano un percorso avviato già nei mesi scorsi, quando Forlì ha ospitato la tappa finale della Settimana Coppi e Bartali, così come la Granfondo Casartelli. Siamo contenti di ospitare la tappa conclusiva del Giro d’Italia femminile, l’Amministrazione e l’Unità di Polizia Locale garantiscono la loro vicinanza al mondo rosa del ciclismo. Il Giro è una competizione che garantisce ampia visibilità alla nostra città e che porta con sé un elevato numero di appassionati che sosteranno nel territorio forlivese”.