sabato, Febbraio 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, presentato il progetto “La spiaggia dei valori”, intervento del ministro...

Forlì, presentato il progetto “La spiaggia dei valori”, intervento del ministro per le disabilità Locatelli

(Sesto Potere) – Forlì – 15 febbraio – Oggi pomeriggio, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha ospitato presso la sede del Monte di Pietà la presentazione del progetto “La Spiaggia dei Valori”, ed in particolare lo sviluppo che al progetto sta imprimendo la sottoscrizione di tre nuovi accordi di collaborazione con l’Asl Romagna, l’Università di Bologna e l’istituto Oncologico Romagnolo.

La spiaggia dei valori è struttura innovativa, realizzata sul litorale di Punta Marina Terme, nel ravennate, con l’obiettivo di garantire a tutti, a partire dalle persone con disabilità, la possibilità di una vacanza in assoluto relax, assistiti da personale specializzato e da volontari. La struttura è stata inaugurata nel 2024 nell’ambito del progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie ad uno stanziamento del Ministero per le disabilità, sulla scorta dell’esperienza avviata già dal 2018 dall’associazione di Faenza “Insieme a te”.

Dal 2018 l’Associazione ha, infatti, reso accessibile la balneazione gratuita a più di 1.400 ospiti, grazie al supporto di più di 2.100 volontari provenienti da tutta Italia. Oltre alla struttura balneare, capace di 30 postazioni con ombrelloni, sdrai e dotazioni specifiche per le persone con disabilità motoria di grado elevato e malattie neurodegenerative, “Insieme a te” gestisce appartamenti senza barriere per gli ospiti della spiaggia e promuove attività di sensibilizzazione sulla disabilità nelle scuole, avendo coinvolto a oggi oltre 5500 studenti. Un’attività che le è valsa il Premio Turismi Accessibili 2023 e, nel 2024, l’Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente e il WEmbrace Award.

L’Associazione non si è però accontentata di questi già straordinari risultati ed ha siglato una serie di accordi operativi con l’Asl Romagna, l’Università di Bologna e l’istituto Oncologico Romagnolo per qualificare ulteriormente, anche sul piano scientifico, organizzativo a garanzia della continuità delle cure degli ospiti della spiaggia la propria offerta, ampliandola sia verso nuovi destinatari, ricomprendendovi ad esempio anche i malati oncologici, sia su quello delle destinazioni, cercando nuove spiagge da attrezzare per sempre nuovi ospiti e sempre nuovi volontari.

Ad inizio conferenza stampa, Debora Donati, fondatrice e presidente di “Insieme a te” ha ricevuto dalla CSQA il riconoscimento alla Spiaggia dei Valori della Certificazione UNI/PDR 13 – prima realtà in Italia a ottenerla – che attesta l’elevato standard di accessibilità dei servizi offerti, ed ha anche rivelato di essere stata chiamata come relatrice alla Conferenza Mondiale sulla Disabilità all’ONU, che si terrà a New York a giugno di quest’anno.

La prof.ssa Maria Letizia Guerra, delegata per l’impegno pubblico dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ha illustrato le prospettive che l’accordo con l’associazione “Insieme a Te” amplia rispetto a quelli già in essere con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e con alcuni studenti e alcune studentesse del corso di laurea in Medicina di Ravenna che vi hanno svolto attività di volontariato, grazie all’interessamento della prof.ssa Mirella Falconi Mazzotti e del prof. Giampaolo Ugolini. L’ampliamento riguarda vari progetti, tra cui una nuova ricerca supervisionata dal Prof. Marco Maltoni e dalla Prof.ssa Romina Rossi per valutare l’impatto dell’esperienza della Spiaggia dei Valori sulla qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro care-giver; il progetto potrà essere sostenuto attraverso donazioni sul sito UnImpatto (https://unimpatto.unibo.it/) dell’Università di Bologna che verranno utilizzate per una borsa da destinare ad un giovane ricercatore o una giovane ricercatrice.

“In questo modo – ha ribadito la prof.ssa Guerra, a nome del Rettore Giovanni Molari – l’Università di Bologna riafferma il principio di voler incrementare la sua responsabilità sociale e riconferma la capacità di creare valore pubblico attraverso le sue ricerche. Oltre a ciò, si attiveranno tirocini presso la Spiaggia dei Valori per arricchire i percorsi formativi delle nostre studentesse e dei nostri studenti.

La prof.ssa Guerra ha inoltre annunciato l’organizzazione del convegno “La cura di avere cura”, in collaborazione con l’associazione “Insieme a Te” e con il supporto di varie istituzioni, che si terrà presso il Campus di Rimini il giorno 16 maggio e che affronterà temi divulgativi sulla disabilità e temi scientifici sulle cure palliative e la cura dei caregiver.

Analogamente il dott. Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Romagnolo, ha affermato che “come IOR siamo sempre lieti di fare rete con le altre associazioni del Terzo Settore laddove la loro attività porti un effettivo beneficio per il benessere del territorio: con l’unità di intenti, e non la competizione, possiamo fare una concreta differenza per non lasciare indietro chi soffre. Per questa ragione abbiamo deciso di sostenere convintamente il progetto “Spiaggia dei Valori”, contribuendo a questo scopo con una donazione all’Associazione “Insieme a Te” pari a 23.000 euro: si tratta di uno splendido progetto che offre un valore aggiunto di accoglienza e inclusività alla nostra Romagna”

Il direttore della IOR ha inoltre colto l’occasione per annunciare che il loro supporto non si limiterà a questo: “Almeno per i prossimi tre anni garantiremo un ulteriore sostegno, idealmente per riservare un lettino dello stabilimento alle famiglie che affrontano le fasi più critiche di malattia di un paziente oncologico. I volontari di “Insieme a Te” hanno già in passato ospitato e regalato giornate indimenticabili a persone in fase terminale insieme ai loro affetti: nell’ottica di dare significato alla vita fino all’ultimo respiro ci sembra una bella opportunità che, insieme a chi si occupa di assistenza psiconcologica e agli operatori degli Hospice del territorio che sosteniamo, siamo decisi a continuare a proporre”.

A sua volta la dott.ssa Roberta Mazzoni, direttrice del Dist. Sociosanitario Ravenna, Cervia e Russi, ha messo in evidenza come “La Spiaggia dei Valori” sia un progetto rivolto primariamente alle persone con grave e gravissima disabilità motoria e con deficit delle funzioni vitali, capace, grazie all’esperienza realizzata in questi anni di estendere i propri confini, leggendo i nuovi bisogni emersi anche da altre tipologie di pazienti al fine di favorire percorsi d’ inclusione sociale, sostegno ai Care-giver, spazi d’integrazione in una cornice dove, grazie all’attività dell’Associazione “Insieme a Te” sia possibile rafforzare le attività dei volontari e creare nuovi spazi, anche educativi rivolti ai minori e agli adolescenti.

Il dr. Tiziano Carradori, Direttore Generale dell’Azienda Usl della Romagna, condividendo appieno il progetto con i Sindaci del Territorio e con i Comitati di Distretto, ha previsto la definizione di un rapporto convenzionale che potesse garantire ulteriore supporto al progetto, offrendo la possibilità per gli assistiti di usufruire di questo servizio. In particolare, la Spiaggia dei Valori è stata presentata e promossa presso molte unità operative ospedaliere e territoriali e presso i Servizi Sociali competenti territorialmente, al fine di offrire percorsi di socializzazione e sollievo ai pazienti quale integrazione ai percorsi di cura e di assistenza. Inoltre, in via sperimentale, il progetto prevede la presenza di un presidio infermieristico altamente qualificato nella gestione di persone con disabilità grave e gravissima, capace di garantire la continuità delle cure, l’erogazione di prestazioni sanitarie presso la “Spiaggia dei valori” e, la risoluzione di eventuali problemi clinici grazie ai percorsi di facilitazione nell’accesso previsti con i professionisti della struttura ospedaliera.

L’incontro al Palazzo del Monte di pietà è stata anche l’occasione per presentare la ricerca “Benessere psicologico percepito e restorativeness nei fruitori del litorale marino. La spiaggia dei valori” curata dal Dipartimento Psicologia dell’Università di Bologna con il coordinamento della prof.ssa Francesca Agostini, ordinaria di Psicologia dinamica. La ricerca ha rivelato come sia fondamentale portare l’attenzione alla valutazione della dimensione psicologica, che gioca un ruolo cruciale per la salute complessiva della persona. Lo studio, infatti, che rappresenta la prima ricerca scientifica dell’Università di Bologna svolta presso “La Spiaggia dei Valori”, si è focalizzato sul monitoraggio del benessere psicologico degli ospiti della spiaggia, portando l’attenzione all’analisi di aspetti quali la regolazione emotiva, lo stress percepito, e la qualità di vita in relazione alle caratteristiche dell’ambiente spiaggia. I dati raccolti mostrano come, nel corso della fruizione della spiaggia di pochi giorni, il benessere psicologico tenda ad aumentare in tutti i fruitori – ospiti, caregivers e volontari – suggerendo come l’insieme delle caratteristiche strutturali della spiaggia, l’accessibilità, il comfort, insieme all’assistenza erogata, la collaborazione giochino un ruolo significativo.

“Poter vivere momenti di piacere, con i propri familiari, momenti di socializzazione con i giovani volontari, sentire il calore del sole o il contatto con l’acqua vengono riconosciuti come esperienze emotivamente pregnanti dagli ospiti e i loro familiari – ha sottolineato la prof.ssa Agostini – in particolare i caregivers riportano un beneficio significativo, percependo la spiaggia come un luogo estremamente rilassante, che trasmette emozioni positive, senso di familiarità e di evasione dagli stress quotidiani.. un tempo da loro definito “riconquistato”. I risultati, che mostrano come il grado di ristoro e rilassamento associati alla fruizione della spiaggia siano particolarmente elevati, sottolineano come questo particolare contesto possa svolgere un ruolo significativo nel favorire il recupero dallo stress psicofisiologico e sostenere il benessere e la cura, aspetti che la ricerca intende continuare ad approfondire.

All’incontro, introdotto dal Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Maurizio Gardini, e dal Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, è intervenuto anche la Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini che, anche a nome del presidente Michele De Pascale, già sostenitore del progetto nelle vesti di Sindaco di Ravenna, ha sottolineato come “Oggi celebriamo un altro passo avanti di un percorso che abbiamo seguito con convinzione fin dai suoi esordi e che continua a crescere, rafforzandosi e ampliando la sua portata. ‘La Spiaggia dei Valori’ rappresenta non solo un’eccellenza del nostro territorio, ma un modello concreto di inclusione e accessibilità, un simbolo di come la solidarietà e la collaborazione tra istituzioni, volontariato e comunità possano trasformare un’idea in una realtà stabile e riconosciuta. Quando anni fa abbiamo raccolto la visione di Debora Donati che immaginava una spiaggia capace di accogliere davvero tutti, sapevamo che sarebbe stata una sfida ambiziosa. Oggi, grazie all’impegno straordinario dell’Associazione “Insieme a Te”, alla sinergia con Regione Emilia-Romagna e Ministero per le Disabilità e alle nuove collaborazioni siglate con Asl Romagna, Università di Bologna e Istituto Oncologico Romagnolo, quella visione è diventata un punto di riferimento per il turismo accessibile con un elevato standard di servizi e per la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Come Regione, continueremo a sostenere progetti che mettono al centro il diritto di ogni persona a vivere il territorio senza barriere, perché crediamo con convinzione che un’Emilia-Romagna inclusiva e solidale sia una regione più forte e più giusta per tutti e tutte”.

Le conclusioni dell’incontro sono state quindi affidate al Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli che ha voluto testimoniare, anche con la sua presenza, la vicinanza e l’attenzione al progetto.

“La Spiaggia dei valori – ha spiegato il Ministro – è un progetto straordinario che coinvolge ormai da tempo tante persone che si mettono a disposizione per garantire assistenza, animazione e compagnia a tante persone e alle loro famiglie. Si tratta di un esempio concreto che dimostra quanto sia indispensabile garantire ad ogni persona anche il diritto di poter avere una vita sociale, relazioni e tempo libero nella propria vita. La Spiaggia dei valori è diventata un modello per tanti altri territori e l’accessibilità universale, che è un principio cardine della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e anche una delle priorità della Carta di Solfagnano, è rappresentata non solo dalla completa eliminazione delle barriere architettoniche e di strumenti e ausili utili per la fruizione di tutti gli spazi, ma è garantita anche dalla presenza di tanti volontari pronti a rispondere ad ogni bisogno”.

“Ringrazio Debora Donati, presidente di “Insieme a Te” – ha detto ancora il ministro – e tutti coloro che hanno sposato con coraggio e determinazione questo progetto, che ormai è un punto di riferimento per moltissime persone e anche per le istituzioni del territorio. Ringrazio di cuore tutti coloro che lo rendono possibile ogni anno perché ho parlato con tante famiglie che frequentano la spiaggia e trascorrere qualche giorno di vacanza lì è per tutti loro un momento di pura energia, rigenerazione e meritato sollievo dai tanti pensieri quotidiani”.

“Oggi abbiamo scritto una nuova pagina.” – ha osservato, ringraziando ancora tutti i presenti, Debora Donati – “Otto anni fa non avrei mai immaginato che da un semplice desiderio di vacanza con la mia famiglia saremmo arrivati fin qui. Quel bisogno di serenità che cercavo per noi si è trasformato in un’opportunità per oltre 1.400 famiglie e più di 2.100 volontari che hanno condiviso con noi questo percorso. Essere rappresentati da realtà come l’AUSL della Romagna, l’Università di Bologna e l’Istituto Oncologico Romagnolo, che ringrazio per la fiducia e il sostegno, è per noi motivo di grande orgoglio. Così come lo è sapere che tante altre persone credono in questo progetto, non solo sostenendolo, ma volendoci bene. Grazie al Ministro Alessandra Locatelli per aver valorizzato il nostro lavoro, portandolo fino alla Conferenza Mondiale sui Diritti delle Persone con Disabilità all’ONU. Ma soprattutto, per aver scelto di portare me. Oggi siamo felici, orgogliosi e fieri. Tutto questo ci permetterà di continuare a donare respiro e serenità a tante altre famiglie.”