venerdì, Aprile 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, presentato il progetto 'Chiese Aperte per il Giubileo 2025'

Forlì, presentato il progetto ‘Chiese Aperte per il Giubileo 2025’

(Sesto Potere) – Forlì – 4 aprile 2025 – S’è svolta oggi nell’Abbazia di San Mercuriale a Forlì la conferenza stampa di presentazione del progetto “Chiese Aperte per il Giubileo 2025”, promosso dal circolo Acli “Lamberto Valli” Aps in convenzione con la Diocesi di Forlì-Bertinoro e sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana, il sostegno della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e la collaborazione dell’Associazione culturale Metropolis.

Presenti in conferenza stampa: il vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro, monsignor Livio Corazza, il parroco dell’unità pastorale del centro storico, don Nino Nicotra, il vicesindaco del Comune di Forlì e assessore alla Cultura, Vincenzo Bongiorno, la presidente del circolo Acli Lamberto Valli Aps, Alessandra Righini, (foto in alto), il responsabile Comunicazione del Circolo Acli Lamberto Valli, Pietro Caruso, la componente del cda della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, Patrizia Graziani, il presidente dell’Associazione culturale Metropolis, Marco Colonna, e il vicepresidente di Metropolis Umberto Pasqui.

Presenti anche: la dirigente scolastica del liceo Canova, prof.ssa Raffaella Contraffato, un gruppo di studenti accompagnati dai loro professori (tra loro anchew il prof. del Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova di Forlì, Mario Lo Piano, nella foto a lato nel suo intervento) e alcuni componenti del Comitato del progetto “Chiese Aperte per il Giubileo 2025”, con i componenti del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e dell’associazione Salute e Solidarietà.

Il progetto, che rientra nel bando “Over All”, finanziato tra l’altro dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, prevede l’apertura di alcune chiese presenti nel territorio dell’Unità pastorale del centro storico da parte del Comitato di volontari “Chiese Aperte per il Giubileo 2025”, disponibili anche a spiegare le preziose opere d’arte presenti nelle chiese coinvolte nel cuore di Forlì.

Il progetto “Chiese Aperte per il Giubileo 2025” si avvierà domenica 6 aprile nel pomeriggio con un evento speciale: un gruppo di studenti del Liceo artistico e musicale “Antonio Canova” , accompagnati dal professor Mario Lo Piano e un gruppo di studenti del Liceo classico “Giovambattista Morgagni”, accompagnati dalla professoressa Rossella Savelli illustreranno le opere d’arte presenti in quattro chiese del centro storico di Forlì: la Chiesa del Carmine (dalle 14.30 alle 18.30), la Chiesa della SS. Trinità (dalle 15 alle 18,30), la Chiesa di Ravaldino (dalle 15 alle 18,30) e la Chiesa di San Biagio (dalle 14 alle 17,30).

Mentre alcuni componenti dell’Associazione culturale Metropolis: Marco Colonna (presidente) e Umberto Pasqui (vicepresidente, i due nella foto in basso con il vescovo) alle ore 15.00 garantiranno l’apertura (dalle 15 alle 18) della chiesa di Santa Maria in Schiavonia e l’illustreranno le opere d’arte ivi contenute, a partire dalla tela: ‘L’estasi di San Francesco’, opera di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, oggetto di un progetto di restauro promosso dalla stessa Associazione culturale Metropolis e dall’Unità Pastorale delle chiese del centro storico di Forlì, con un primo evento di raccolta fondi: un concerto di musica sacra in scena domani sera a San Mercuriale alle ore 21.00.

Il progetto “Chiese Aperte per il Giubileo 2025” proseguirà nelle settimane successive con l’apertura delle chiese anche domenica 13 aprile, sabato 26 aprile e sabato 3 maggio, nel mese mariano previste anche le aperture della chiesa di Santa Lucia.