(Sesto Potere) – Forlì – 25 novembre 225 – Il libro da colorare “Giorgina Saffi, gentildonna di ferro” di Dolores Carnemolla ha incontrato gli oltre 100 bambini delle scuole primarie della città, dopo la presentazione in anteprima alla stampa lo scorso ottobre.
L’iniziativa si è svolta oggi, martedì 25 novembre 2025, alla Fabbrica delle Candele, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Organizzato dall’Associazione Giorgina Craufurd Saffi APS, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Forlì, l’incontro è stato dedicato agli alunni delle scuole primarie e ha avuto lo scopo di avvicinare i più piccoli ai valori del rispetto, della gentilezza e della forza interiore attraverso la figura storica di Giorgina Craufurd Saffi, protagonista di un importante capitolo del Risorgimento italiano e punto di riferimento civile e morale per la città di Forlì.
“Il 25 novembre è una data che richiama il valore del rispetto e della cura. Giorgina Saffi è stata una grande donna che si è presa cura delle altre donne” ricorda l’autrice. “Così il libro “Giorgina Saffi, gentildonna di ferro” è uno strumento per trasmettere anche ai più piccoli l’esempio di una donna che, madre e cittadina, seppe unire impegno civile e cura domestica attraverso la forza delle proprie idee. Un modo semplice per ricordare che la gentilezza è una forma di forza, e che educare al rispetto è il primo passo per costruire un futuro libero dalla violenza”.
L’appuntamento si è aperto con il saluto di Barbara Asioli, presidente dell’Associazione Giorgina Craufurd Saffi Aps, con i saluti del sindaco Gian Luca Zattini, dell’assessora alle Politiche Educative Paola Casara, seguito dalla lettura animata del libro a cura dell’autrice.
Dopo la lettura i bambini sono stati invitati a colorare il libro e a vivere un momento di riflessione e immaginazione per rappresentare, attraverso il disegno e il colore, la propria idea di una donna gentile e coraggiosa.
Al termine della mattinata, grazie al sostegno dell’Associazione Giorgina Craufurd Saffi APS, il libro è stato donato alle classi partecipanti, come strumento educativo e memoria simbolica della giornata.


