lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, organizzata una raccolta fondi per donare un nuovo ecografo all’Ospedale Morgagni-Pierantoni

Forlì, organizzata una raccolta fondi per donare un nuovo ecografo all’Ospedale Morgagni-Pierantoni

(Sesto Potere) – Forlì – 6 ottobre 2025 – Il Lions Club Forlì Valle del Bidente, presieduto da Paolo Dell’Aquila, e l’Associazione Futura aps, presieduta da Tommaso Venturelli, hanno presentato la raccolta fondi per la donazione di un ecografo all’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, diretta dal prof. Paolo Muratori. 

 “Abbiamo un grande sogno – racconta Paolo Dell’Aquila –  sostenere la salute di tutta la comunità, migliorando la dotazione dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. Attualmente esiste un reparto di Medicina Interna suddiviso su due ali e dotato di un solo ecografo. Per questo ci proponiamo di donarne un secondo al reparto, ottimizzando questo tipo di esami. Abbiamo, però, bisogno del contributo di tutti: a chiunque può capitare di avere bisogno dell’ecografo. Futura aps e il giardinoGio, che ringrazio, sono da subito stati disponibili per aiutarci”.  

 L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Forlì, si svolgerà proprio presso il giardinoGio in corso della Repubblica 117 (in caso di maltempo, nei locali delle ex Aule Mazzini di corso della Repubblica).

Per l’incontro di apertura della campagna, che si terrà venerdì 10 ottobre, è stato predisposto un momento conviviale con un’apericena del costo di euro 20 a partire dalle 18:30. Seguirà dalle 20:30 presso le Aule ex Mazzini (corso della Repubblica, 88) una tombola di beneficenza.

Il costo dell’ecografo è di 10.000 euro; il Lions Forlì Valle del Bidente mette a disposizione 4.000 euro di fondi propri e chiede di contribuire alla campagna per i restanti 6.000. 

Annaviola Del Prete, dirigente medico del reparto Medicina Interna, sottolinea che “nell’Ospedale di Forlì il Reparto di Medicina Interna è il più capiente. L’ecografo è uno strumento fondamentale per la pratica clinica quotidiana e per la diagnostica di primo livello. E’ uno strumento di insostituibile importanza per migliorare la performance clinico-diagnostica, velocizzando il processo diagnostico, il successivo iter terapeutico e diminuendo i tempi di degenza. Migliorando l’attività del reparto di Medicina Interna, viene resa più efficiente, peraltro, anche l’attività degli altri reparti”.

Soddisfatto dell’iniziativa anche Il vicesindaco Vincenzo Bongiorno: “E’ un’importante raccolta fondi per una migliore cura di molte persone, aiutando il lavoro dell’eccezionale personale sanitario, di medici ed infermieri, del nostro Ospedale. Ringrazio i promotori della raccolta benefica, per la quale come Comune ben volentieri abbiamo accordato il patrocinio. Fa piacere, inoltre, constatare che il giardinoGio, recuperato e messo in sicurezza come luogo di incontro tra i cittadini, continui ad ospitare eventi di solidarietà. Quella dell’aiuto al prossimo è la cultura più preziosa da promuovere”.

Michele Valentini, vicepresidente di Futura aps, afferma: “Dal momento in cui Lions ci ha proposto di partecipare alla raccolta, abbiamo aderito con piacere sin da subito e abbiamo colto l’opportunità di dare il nostro contributo al benessere della comunità”. “Come giardinoGio – precisa Roberto Martini, direttore artistico del luogo – è un piacere ospitare ancora un volta l’importante evento di Beneficenza all’interno dello spazio recuperato alla partecipazione della cittadinanza, in collaborazione con il Comune di Forlì”.

Dopo il 10 ottobre, il prossimo evento di raccolta fondi pro ecografo, si terrà il 25 e il 26 ottobre presso le Aule dell’ex Mazzini durante il mercatino di solidarietà.
Per contribuire, si può anche provvedere online all’indirizzo: https://www.ideaginger.it/progetti/l-ecografo-salva-la-vita.html.
Per informazioni: presidente@lionsforlivalledelbidente.it. Cell. 329 2220558

Nella foto, da sinistra a destra: Michele Valentini, Paolo Dell’Aquila, Annaviola Del Prete, Vincenzo Bongiorno, Fabio Berni e Roberto Marini.