lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, molto partecipate le passeggiate nell’area verde dell' Ex Eridania

Forlì, molto partecipate le passeggiate nell’area verde dell’ Ex Eridania

(Sesto Potere) – Forlì – 6 ottobre 2025 – Il maltempo di domenica 5 ottobre non ha frenato l’entusiasmo e la grande partecipazione all’evento “If I turn into liminal sounds, you won’t catch me”, ultimo appuntamento del festival: “Inno al Perdersi”, nonché prima temporanea riapertura al pubblico dell’area verde dell’ Ex Eridania dopo l’acquisizione da parte del Comune di Forlì, nel novembre 2022.

Le due passeggiate d’artista, per un totale di circa 90 iscritti suddivisi in due gruppi, e la performance sonora di Gaia Ginevra Giorgi, hanno rappresentato un momento di grande intensità emotiva, un’esperienza sonora e immersiva nel bosco spontaneo che circonda l’imponente cattedrale industriale svoltasi in piena sicurezza, grazie alle opere di pulizia e transennamento eseguite dal Comune di Forlì e alla presenza capillare e attenta degli operatori dell’associazione culturale Spazi Indecisi.

A portare il saluto dell’Amministrazione comunale a entrambe le passeggiate è stato l’Assessore con delega all’Ambiente, Giuseppe Petetta.

“Credo che una delle ragioni del successo di questa iniziativa sia la preziosa collaborazione instauratasi tra il Comune di Forlì, proprietario dell’intera area, e l’associazione Spazi Indecisi, impegnata da tantissimi anni nella restituzione e nella riscoperta di luoghi iconici ma abbandonati del nostro territorio. La risposta della città è stata straordinaria” – spiega l’Assessore – “le due passeggiate hanno generato una lista d’attesa di oltre 400 iscritti e l’immediato sold out. Il percorso, della lunghezza di oltre un chilometro e mezzo, ha permesso ai visitatori di vedere per la prima volta una porzione dell’ex zuccherificio, il corpo centrale e i contorni della ciminiera, in una camminata immersiva nella vegetazione spontanea che è uno degli elementi più distintivi dell’Ex Eridania”.

“Vista l’ampia partecipazione e l’entusiasmo che si respira attorno a questo luogo raro e prezioso, ne stiamo valutando ulteriori future aperture temporanee. Come è già stato detto dal Sindaco Zattini, il recupero e la valorizzazione dell’Ex Eridania è infatti uno dei progetti faro di Forlì Capitale Italiana della Cultura 2028. Anche per questo motivo, vogliamo trasformare questo grande “vuoto industriale” in un cantiere vivo di idee, aperto alla comunità.”: aggiunge ancora l’Assessore con delega all’Ambiente, Giuseppe Petetta.

“Questa prima apertura dell’Ex Eridania rappresenta un momento importante di condivisione e di collaborazione. Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Forlì, gli uffici tecnici e tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, permettendo al pubblico di riscoprire in sicurezza la bellezza e la forza evocativa di questo luogo” – aggiungono i referenti di Spazi Indecisi. “L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano quanto la città senta il desiderio di conoscere l’ex Eridania: auspichiamo che questa sia solo la prima di molte altre occasioni di apertura e di incontro.”