(Sesto Potere) – Forlì – 14 novembre 2025 – 194 opere esposte, allestimenti di straordinaria fattezza, una raccolta eccezionale di capolavori d’alto pregio, un nuovo percorso museale che rafforza la vocazione di Forlì quale autorevole città d’arte e di cultura e il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.
La nuova sezione Grandi Donatori e la ritrovata Collezione Verzocchi hanno inaugurato al pubblico oggi pomeriggio, con un doppio appuntamento d’eccezione e un percorso narrativo e scenico di grande intensità.
Nella prima parte dell’evento è andata in scena al San Giacomo: “Un’opera al mese” dedicata al bassorilievo Lux di Adolfo Wildt. Con presentazione di Omar Cucciniello.

A seguire la visita all’allestimento della Collezione Verzocchi.
Un percorso coltivato in questi mesi nei minimi dettagli dall’Amministrazione comunale di Forlì grazie all’impegno e alla professionalità dei due curatori del Servizio Cultura e Turismo, il Dirigente, Dott. Stefano Benetti e la Dott.ssa Lorenza Montanari, Funzionaria dell’Unità Musei, agli eleganti allestimenti dell’Arch. Alessandro Lucchi e al supporto scientifico dei Co-Curatori Omar Cucciniello, Conservatore della GAM/Galleria d’Arte Moderna di Milano e Francesco Leone, docente di storia dell’arte presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
“L’apertura di questa sezione del Museo Civico di San Domenico dedicata ai Grandi Donatori” – dichiara il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, dal palco di Un’Opera al Mese – “intende restituire una testimonianza concreta dell’amore che i forlivesi hanno manifestato per i loro Musei e per la loro Città. Il percorso espositivo allestito presso un’ala del San Domenico fino ad oggi inutilizzata, esprime non solo un dato estetico di elevato valore per la presenza di autentici capolavori, ma anche un atto di profondo senso civico. Dietro ogni lascito, infatti, c’è la scelta di un donatore di privarsi di opere amate e a lungo conservate in famiglia per consegnarle alla memoria collettiva, alla fruizione pubblica, alla comunità cittadina. Con il loro gesto, le famiglie dei donatori qui rappresentate hanno contribuito ad arricchire ed incrementare in maniera significativa il patrimonio storico-artistico cittadino e le istituzioni museali. Dedicare a loro un nuovo percorso espositivo significa anche omaggiare la loro generosità e il loro senso civico”.

“Ma non ci sono solo i Grandi Donatori in quello che possiamo definire un nuovo contenitore espositivo della città di Forlì. Sempre al Museo abbiamo riallestito temporaneamente, con una rinnovata veste grafica, la quadreria della Collezione Verzocchi, riproponendo lo stesso ordinamento di Palazzo Romagnoli ma esponendo altresì contemporaneamente tutti i 70 ritratti degli artisti a cui Giuseppe Verzocchi aveva commissionato le opere.”: ha aggiunto il sindaco.
“Nella logica che ci guida” – aggiunge il vicesindaco con delega alla cultura, Vincenzo Bongiorno – “i musei e i tanti contenitori culturali della nostra città sono prima di tutto luoghi di incontro e condivisione, occasioni di partecipazione e comunità. In quest’ottica, la nuova sezione Grandi Donatori e il pregevole riallestimento della Collezione Verzocchi presso un’ala importante del San Domenico rappresentano non solo un ulteriore elemento di pregio e visibilità in termini di arricchimento del patrimonio storico-artistico, ma anche uno spazio pubblico ritrovato della città di Forlì dove poter ammirare, in un allestimento di grande bellezza, una raccolta di capolavori e opere di grande spessore artistico.”

La nuova sezione Sezione Grandi Donatori e Collezione Verzocchi sarà visitabile gratuitamente anche sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 20.00 e, a partire da martedì 18 novembre, tutti i giorni dal martedì al venerdì, dalle ore 9.30-19.00, sabato, domenica e giorni festivi: 9.30-20.00.
Per informazioni: 0543 712362 | iat@comune.forli.fc.it


