(Sesto Potere) – Forlì – 31 marzo 2025 – In attesa della nuova rilevazione sul mercato immobiliare del secondo semestre 2024, il Gruppo Tecnocasa ha diffuso i dati rilevati dall’Ufficio Studi nella prima parte del 2024 in riferimento a prezzi, locazioni e tendenze in Emilia-Romagna, e nelle singole province e città.
A Forlì nella prima parte del 2024 si registra un lieve aumento dei valori immobiliari a (+1,0%).
Nel dettaglio, quotazioni stabili nei quartieri di Ravegnana, Foro Boario, Centro e Grandi italiani. Il mercato è movimentato prevalentemente da acquisti di abitazione principale. Interventi di nuova costruzione sono in corso nelle aree centrali della città e si acquistano a prezzi medi di 2500 € al mq. Intorno a corso Garibaldi e le vie traverse ci sono sia immobili di pregio sia più popolari. Le soluzioni ristrutturate oscillano da 1800 a 2000 € al mq, quelle popolari hanno un costo medio di 1500 € al mq. Si segnala un progressivo abbandono da parte di negozi del centro storico a causa della presenza di centri commerciali.
Piace anche la zona Stazione, costruita tra gli anni ’50 e gli anni ’70 e che ha il vantaggio di offrire soluzioni di ampia metratura e di godere anche di zona verdi. Una soluzione ristrutturata ha prezzi medi di 2000-2100 € al mq, una civile abitazione oscilla intorno a 1800 € al mq.
C’è sempre un buon riscontro per Foro Boario perché ben servita, ben collegata ad autostrada e tangenziali, non lontana dalla stazione ferroviaria e dall’ospedale. I valori dell’usato oscillano da 1200 a 1500 € al mq a seconda dello stato d’uso. Nel quartiere di Foro Boario ci sono costruzioni degli anni ’50-’60, ville singole e palazzi d’epoca costruiti nei primi anni del 1900. Presenti anche delle villette bifamiliari.
In previsione la riqualificazione dell’ex area Eridania dove potrebbe sorgere un polmone verde.
Prezzi invariati nell’area Ravaldino – Resistenza nella prima parte del 2024, dove si segnala un’offerta più contenuta rispetto al passato. La maggior parte delle compravendite riguarda l’abitazione principale ed è conclusa da famiglie e giovani in cerca di trilocali e quattro locali, preferibilmente dotati di box auto.
Da segnalare anche qualche acquisto per investimento grazie alla presenza del Polo Universitario Internazionale aperto nel 2011. Chi compra per affittare a studenti sceglie soprattutto trilocali e quattro locali da affittare a 300 € al mese per una camera singola. L’area di Ravaldino – Resistenza si sviluppa nelle immediate adiacenze del Centro storico ed è caratterizzata da abitazioni realizzate tra la fine degli anni ’50 ed i primi anni ’70.
Tra le strade principali da segnalare via Medaglie d’Oro e viale Kennedy dove per l’acquisto di un buon usato si spendono mediamente 1200 € al mq, contro una media del quartiere che si attesta sui 1000 € al mq.
In generale si tratta di un’area che negli ultimi anni ha subito un processo di riqualificazione con il miglioramento delle aree verdi e dei parchi e con la realizzazione di nuove infrastrutture.