mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, il portale web Forlipedia.it ha superato il milione di letture

Forlì, il portale web Forlipedia.it ha superato il milione di letture

(Sesto Potere) – Forlì – 15 ottobre 2025 – Un grande traguardo è stato raggiunto da Forlipedia nel mese di ottobre 2025. Dopo 8 anni di ricerche e pubblicazioni il portale enciclopedico del territorio forlivese ha infatti registrato un milione di visualizzazioni. Ne dà notizia Marino Mambelli, il noto pubblicista e divulgatore culturale, che nel 2014 ne ha registrato il marchio presso il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e nell’ottobre del 2017 ha attivato il sito Internet Forlipedia.it. Mambelli oggi dirige la redazione: piccolissima ma con preziose collaborazioni esterne.

Le schede del sito sono organizzate secondo una disposizione tematica che consente il facile raggruppamento delle notizie preferite dal lettore. Ogni evento, ogni personaggio, ogni situazione è materiale che interessa Forlipedia. Con un solo obbligo: appartenere in qualche modo al territorio forlivese.

Il menù propone luoghi, tradizioni, cultura, quartieri, persone, ma il fiore all’occhiello è senza dubbio la rubrica che porta un titolo fondamentale:“le ricerche di Forlipedia”. All’interno si possono trovare argomenti affrontati per la prima volta in assoluto, o esaminati con punti di vista diversi da quelli classici, con idee inedite maturate grazie a nuovi studi.

La maggior parte delle schede porta un taglio giornalistico, è corredata da numerose foto e cerca di attirare l’attenzione anche del lettore distratto o dello studente svogliato. Con circa 19mila letture l’argomento più gettonato è “Cognomi forlivesi”, segue la storia del Cap, il Codice di avviamento postale che, con 13mila letture, supera le 10mila di “Perchè si chiama Romagna”. La “Piccola storia di Forlì” ha 8mila letture, il “Platano orientale di Carpinello” 7000. Incuriosiscono molto i termini dialettali: “Invurnì”, invornito, è il più cliccato. La storia della Libertas pallacanestro Forlì, il Duomo, la Liberazione, La Zia di Forlì, San Mercuriale, sono molto seguiti, ma risultano di grande interesse anche le tradizioni locali con le ricette della Piadina romagnola, della Tardura, della Piadina della Madonna del Fuoco, della Ciambella di Forlì. Il Novecento è una delle tematiche più approfondite e grandi spazi sono dedicati anche alle persone: Don Pippo, Diego Fabbri, Giuliano Missirini, Silver Sirotti, Giovanni Guarini, San Valeriano… Ogni quartiere ha una scheda dedicata. Spazio importante è anche destinato alle collaborazioni scolastiche.

Sfogliando le pagine di Forlipedia – spiega il direttore Marino Mambelli – ne viene fuori la vera Forlì, una città dal grande cuore culturale storico ed emotivo. Il profumo della nostra terra è descritto con vivacità e attenzione. Le ricerche pubblicate sono spesso condotte in archivi pubblici e privati. Le immagini riportano il nome degli autori o la provenienza. I Link sono rivolti agli approfondimenti e sono tesi a indicare percorsi preferenziali verso le fonti. Il tutto gratuitamente. Perchè è di volontariato culturale che stiamo parlando. Numerose sono state le soddisfazioni – continua Mambelli – soprattutto legate alle scoperte toponomastiche: l’origine di via Navicella, ad esempio, o quello reale di via Valverde, di via Ca’Rossa o di via Farabottolo. Ma anche altre notizie come Il luogo in cui sorgeva la fontana di Riatti, lo straordinario architetto che disegnò l’ultima facciata della palestra Campostrino e le gare di Idroball compiute dal Pompieri. Tutte informazioni legate alla splendida Forlì. Da scoprire e godere sul portale enciclopedico che ha appena festeggiato la milionesima lettura: Forlipedia.it.