(Sesto Potere) – Forlì – 26 marzo 2025 – Presentato oggi in conferenza stampa in Sala Randi a Forlì “I Volti allo Specchio della Città” rassegna promossa dal circolo Acli Lamberto Valli Aps e da una Rete di altre 18 fra associazioni ed enti sul territorio forlivese collegata alla mostra: “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” promossa dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi Forlì e in corso ai Musei del San Domenico e al san Giacomo di Forlì.
Hanno illustrato i temi della rassegna Alessandra Righini, presidente del circolo Acli Lamberto Valli, il giornalista e scrittore Pietro Caruso, responsabile della comunicazione del circolo Acli Lamberto Valli, e Filippo Pantieri, direttore musicale del Circolo Lamberto Valli. Presente anche Patrizia Graziani nel doppio ruolo di Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e presidente della sezione forlivese di Fidapa. Ha portato i saluti anche la prof. Gabriella Tronconi Medri in rappresentanza della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì.
Un programma di 14 eventi – che andranno in scena dal 29 marzo al 2 giugno 2025 – sulle coordinate di : Musica, Teatro, Arte, Cinema, Danza e Idee, ovvero: riflessioni sui temi del Pensiero e dell’Attualità, utilizzando numerosi luoghi: Sala degli affreschi del San Domenico, Sala Campostrino, Sala Melozzo, Sala Aurora a Palazzo Albicini, Galleria Manoni, Galleria del Monte, ex Asilo Santarelli, Ristorante l’Antico Borgo ed anche il Parco della Resistenza per l’evento finale del 2 giugno che prevede la lettura di opere di grandi pensatori.
I commenti

“Il circolo Valli – ha ricordato la professoressa Alessandra Righini – partecipa da dieci anni alla opportunità che la Fondazione della Cassa dei Risparmi ha posto in essere con il bando collegato alle mostre che si svolgono nel periodo primaverile da anni nella nostra città. Questi eventi che, come circolo insieme all’ampia rete di associazioni ed enti, ci accompagnano ormai da anni si vogliono già inserire in quel percorso che ha individuato come obiettivo di fare Forlì, con la collaborazione di Cesena, la Capitale della cultura italiana nel 2028. Obiettivo ambizioso che a nostro avviso tutto il mondo culturale forlivese deve condividere come grande occasione di crescita anche per tutto il mondo associativo. Le oltre 200 opere di questa edizione della mostra ai Musei San Domenico, sui temi del ritratto dell’artista e dell’autoritratto, ci sono serviti per completare la elaborazione che avevamo già cominciato ad avanzare prima dell’inaugurazione della Mostra”.
“Abbiamo dunque sviluppato la proposta di 14 eventi nei quali proporremo lo Specchio di alcuni temi cruciali per la Forlì del futuro ma anche della condizione dell’Europa, indagando anche attraverso i diversi segni dall’arte al dibattito sulle idee, dal cinema al teatro, dalla danza alla musica con un coinvolgimento diretto nelle nostre iniziative del Coordinamento Donne delle Acli e del Consiglio nazionale donne italiane, del gruppo degli artisti di Artem Romagna Aps, con gli operatori di Open Lab di Forlì, della Società di Danza della Romagna, di No.Vi. Art, Fidapa, del Movimento Federalista Europeo, dell’Istituto Paride Baccarini, dell’Associazione Mazziniana Italiana, di Emergency, dell’Unicef, dell’Anpi, della Fiap, dell’Associazione Arturo e Tonino Spazzoli e di tutti i restanti partner della nostra rete”: ha aggiunto Alessandra Righini.
Patrizia Graziani, a nome della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e presidente della Fidapa di Forlì ha portato il saluto dell’ente che promuove il bando aperto alle associazioni ribadendo come: “Per la Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì sia fondamentale non solo la capacità di promuovere le grandi Mostre che continuano ad avere un vasto successo nella scena culturale nazionale ed anche internazionale, ma il coinvolgimento di tutto l’ambiente culturale forlivese che rappresenta per quantità e qualità di eventi un unicum di collegamento a un grande evento come una mostra non solo nel panorama regionale, ma anche in quello italiano”.
Il professor Filippo Pantieri ha illustrato gli incontri musicali che anche in questa edizione impreziosiranno la rassegna e il giornalista Pietro Caruso ha illustrato i due appuntamenti cinematografici su due grandi figure di pittori che arricchiranno anche loro questa edizione 2025.

Un saluto conclusivo al termine della conferenza stampa è stato rivolto dal circolo Lamberto Valli alla professoressa Gabriella Tronconi Medri che in questi dieci anni di presentazioni degli eventi della rassegna non ha mai mancato con la sua presenza e i suoi consigli di dare una valutazione competente sui significati e i valori che le mostre del San Domenico e le iniziative ad esse collegate sono servite per la crescita culturale della città.
Tronconi Medri ha ringraziato il lavoro del circolo Valli per avere contribuito in maniera determinante per esaltare il metodo del lavoro in rete come obiettivo comune di larga parte dell’associazionismo culturale cittadino.
Il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, assessore alla cultura del Comune di Forlì, ha inviato un messaggio sottolineando “come gli eventi promossi dal circolo Acli Valli anche in questa occasione si presentano ricchi di spunti di interesse e capaci di suscitare un dibattito culturale autentico e significativo in tutta la città”.
Breve sintesi degli eventi di questa rassegna 2025 per date e titoli
Musica. Sabato 29 marzo musiche di Mussorgsky, 5 maggio mensa sonora con Ami e Slow Food, 17 maggio autoritratto di una città mosaico con suoni e narrazioni delle diverse identià nazionali.
Idee. 4 aprile. Ritratto della condizione femminile con Acli e Consiglio nazionale donne italiane. 12 aprile Quale ritratto per la Forlì del Futuro. 12 aprile L’autoritratto come specchio religioso. 8 maggio. Il ritratto dell’Europa nell’era del Caos.
Arte. 5 aprile-15 giugno. Mostra “L’Anima e il volto” in collaborazione con Artem. 31 maggio-14 giugno. Mostra “Questo sono io” con Unicef e Scuole materne di Forlì.
Teatro. 5 aprile. L’Autoritratto. Scene del Rinascimento Romagnolo. Cinema.- 16 maggio film Modigliani. I colori dell’anima. 30 maggio film Artemisia. Passione Estrema.
Danza. 4 maggio. Il Gran Ballo degli sguardi dell’Ottocento.
Info
http://www.aclivalli.it/?p=1604