(Sesto Potere) – Forlì – 26 settembre 2025 – Sabato 4 e domenica 5 ottobre si conferma il terzo appuntamento con la corsa/camminata per tutti, due giornate di sport all’insegna del podismo: Tin Bota Romagna Half Marathon torna ad animare Piazza Saffi!
La Tin Bota Romagna Half Marathon in questi 3 anni è sempre cresciuta ed ogni hanno Forlì Trail ha sempre arricchito con interessanti novità il programma di questo evento sportivo, sopratutto siamo molto contenti di aver consolidato negli anni relazioni e collaborazioni con tante associazioni del territorio, con finalità diverse, tutte riunite ed impegnate per lo sviluppo della nostra città.
Forlì Trail ASD rinnova il suo impegno nell’organizzazione di due giorni di sport dove tutti dai runner competitivi ai semplici camminatori, agli amici a quattro zampe possono trovare il proprio spazio per vivere l’attività fisica lo sport come un opportunità per stare insieme all’aria aperta e animare il centro storico della nostra città.
Forlì Trail coordina l’evento insieme agli enti di promozione sportiva della città appartenenti a Forlì Sport e Benessere: prima fra tutti UISP di cui è affiliata, CSI, AICS, Libertas, Endas. L’evento è patrocinato dal Comune di Forlì.
Il programma è come sempre ricco: sabato pomeriggio alle 14.30 apre il Village allestito in piazza Saffi dando inizio alla TIN BOTA PET FRIENDS! Evento ludico sportivo dedicato agli amici a quattro zampe, a partire dalle 14.30 sarà possibile iscriversi alla camminata di circa 4 km che si snoderà per le vie del centro storico, partenza ore 16.30.
Per partecipare sarà necessario essere accompagnati dal proprio amico a quattro zampe!
In piazza Saffi saranno allestiti stand dove sarà possibile incontrare e visitare associazioni di volontariato, forze dell’ordine che metteranno in evidenza il rapporto cane-padrone mettendo in luce il supporto che il cane da alla vita quotidiana dell’essere umano in termini pratici di tutela, salvataggio, soccorso, supporto psicologico e affettivo e viceversa.
Quota di iscrizione 5,00 € sarà possibile riceve un omaggio gentilmente offerto da Robinson Pet, parte della quota verrà devoluta al Canile Municipale di Forlì.
Il pomeriggio si concluderà, come lo scorso anno, con la sfilata dei cani ospiti in canile e i cani di nuova adozione, gli amici a quattro zampe insieme ai volontari del canile e alle neo famiglie sfileranno verso le 17,30.
Domenica mattina TTin Bota Romagna Half Marathon si arricchisce di una gara in più oltre alla mezza maratona omologata FIDAL quest’anno abbiamo la 10K corsa competitiva su strada sotto egida UISP. La partenza è prevista per le ore 9.30 da Piazza Saffi.
Come lo scorso hanno l’organizzazione metterà gratuitamente a disposizione dei concorrenti che lo desidereranno diversi gruppi di pacer chiaramente riconoscibili ed incaricati di correre ad un ritmo costante per arrivare al traguardo entro un determinato tempo 1h30′ – 1h40′ – 1h50′ – 2h00′. – 2h10′
Sarà possibile iscriversi a tutti i percorsi competitivi e non competitivi del 5 ottobre on line (trovate il link al sito www.forlitrail.com) oppure presso alcuni dei nostri partner “Foto Ottica Giuliani” viale Roma 364 zona Ronco, “King” sito in via della Pallacanestro 4, zona Palafiera. Sul sito Forlì trail trovate il regolamento e le quote di iscrizione.
A partire dal sabato 4 ottobre, presso il chiostro di San Mercuriale, sarà possibile ritirare pacchi gara e pettorali.
Domenica 5 ottobre la segreteria riaprirà alle 7.30.
Lo sport per tutti come prassi di sani stili di vita tra i gli obiettivi di Forlì Trail nell’organizzazione di questi due giorni di sport si traduce in altri due percorsi NON competitivi 10 e 4 km che sportivi, camminatori, amanti dell’attività fisica all’aria aperta di tutte le età posso percorre insieme i due anelli che si snodano all’interno del centro storico fino alla prima periferia, sulle pagine social di Forlì Trail ASD Facebook, Instagram e canale Telegram si possono trovare le mappe con i diversi percorsi.
Quest’anno si corre con le donne e per le donne gli eventi che sono stati organizzati durante il 2025, sostengono il lavoro del Centro Donna di Forlì.
Una giornata per le famiglie, per fare sport in compagnia con amici per godere della bellezza della nostra città ma per ribadire un messaggio importante.
Il Centro Donna da anni si occupa su tutto il territorio, di sostenere le donne vittime di violenza e di fare formazione sul tema della violenza di genere.
Parte del ricavato verrà devoluto a sostenere le iniziative del Centro Donna in particolare la costruzione della casa rifugio una casa ad
indirizzo segreto dove le donne posso essere messe in protezione a seguito di violenze subite.
Quest’anno a collaborare con Forlì Trail anche l’associazione Pancrea un’Associazione senza fini di lucro che si propone di sensibilizzare cittadini, Enti e Istituzioni nei confronti delle malattie del pancreas, ma anche dello stomaco, dell’intestino, del fegato e delle vie biliari e di promuovere iniziative a supporto della prevenzione, dello screening e della cura.
Insieme alla Dottoressa Katia Guernaccini biologa, nutrizionista e presidente di Pancrea sono stati supervisionati e realizzati i pacchi gara sul modello della dieta Mediterranea, che saranno consegnati a tutti i partecipanti fino ad esaurimento scorte. Stessa selezione è stata fatta per gli snack/ cibi che verranno forniti durante la corsa nei punti ristoro lungo il percorso.
L’alimentazione è un elemento fondamentale per il benessere della persona e un aspetto fondamentale da curare nel percorso di preparazione atletica degli sportivi, grazie al coinvolgimento di Pancrea riusciamo ad unire aspetti molto importami per il benessere della persona l’attività fisica, l’alimentazione e la prevenzione.
Fare rete con associazioni del territorio condividendo valori quali prevenzione, sani stili di vita è per Forlì Trail un tassello importante perché lo sport non è solo risultati ma anche vicolo e condivisione di valori per la collettività.
Parte del ricavato dell’evento sosterrà le iniziative di Pancrea.
Fare rete anche con il Comitato di Quartire Romiti ricordiamo che la Tin Bota Romagna Half Marathon è nata 3 anni fa a seguito della terribile alluvione che ha colpito la nostra città e la Romagna intera, “Lo sport sostiene lo sport” oltre a percorrere le zone maggiormente colpite dall’alluvione il ricavato venne utilizzato per acquistare attrezzature per gli impianti sportivi colpiti dalla acque e fango.
Il comitato di Quartiere Romiti ha sempre appoggiato l’evento occupandosi di alcuni punti ristoro lungo il percorso, rinnova anche quest’anno la collaborazione e spiega: “Siamo orgogliosi di presentare in questi giorni la Tin Bota Romagna 2025 proprio a seguito
dell’inaugurazione della palestra Mercuriali, impianto sportivo colpito dall’alluvione del 2023 nel quartiere San Benedetto, vorremmo sottolineare, infatti, che i fondi raccolti durante la prima edizione della Tin Bota sono stati utilizzati per acquistare uno dei tappeti che ora è stato installato nella giusta sede la palestra Mercuriali. Questo ci rende orgogliosi dei risultati ottenuti e vorremmo ringraziare tutti i partecipanti che da tre anni corrono inseme a noi e ci sostengono! New entry tra i collaboratori i ragazzi di “Incontri senza barriere”
Davvero una grande rete di sportivi competitivi, runners, semplici camminatori che avranno l’occasione il 4 e 5 ottobre di fare sport insieme!”.