giovedì, Maggio 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì ha celebrato la Giornata Mondiale della Biodiversità 

Forlì ha celebrato la Giornata Mondiale della Biodiversità 

(Sesto Potere) – Forlì, 22 maggio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il MAUSE – Multicentro per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale nelle aree urbane, in collaborazione con l’Unità Progettazione Manutenzione e Gestione Verde del Comune di Forlì, ha organizzato per il 22 maggio 2025 l’iniziativa “Prendersi cura della biodiversità”.

L’evento ha visto lapartecipazione di diverse realtà del territorio e degli studenti della scuola secondaria di primo grado Maroncelli.
Durante l’anno scolastico, le alunne e gli alunni della classe ID hanno intrapreso un significativo percorso didattico dedicato al mondo delle api e degli insetti impollinatori, curato dal WWF Forlì – Cesena.

Successivamente, con l’entusiasta guida della loro insegnante Prof.ssa Silvana Cardinale, il supporto dei volontari dell’Associazione Genitori della scuola e grazie alla generosa donazione di legno da parte dell’azienda Diesse Arredamenti di Forlì, hanno costruito dieci “Bug’s hotels” – vere e proprie “case accoglienti” progettate per offrire rifugio e favorire la sopravvivenza degli insetti impollinatori nelle aree urbane.

Le casette realizzate con cura dagli studenti saranno installate in cinque parchi pubblici della città, trasformando questi spazi in oasi per la biodiversità.

Il progetto ha beneficiato anche del contributo di Vetoquinol, che ha fornito materiale didattico alla scuola per l’iniziativa e le attività correlate, e ha reso possibile la creazione di un’infografica dedicata.

Questa sarà installata accanto ai bug’s hotel per illustrare il progetto e sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli insetti impollinatori.

L’evento di oggi ha visto i giovani protagonisti impegnati in coinvolgenti giochi e attività a cura di coop. Atlantide e WWF Forlì-Cesena insieme all’Azienda Agricola biologica Rivalta, con la partecipazione attiva dei genitori e di Vetoquinol.

Il momento culminante della giornata è stata l’installazione del primo Bug’s Hotel presso il Parco della Pace e della relativa cartellonistica esplicativa.

L’amministrazione rivolge un sentito ringraziamento al Comitato del Quartiere 9, Foro Boario San Benedetto, per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questa importante iniziativa.