lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, 'Fabbrica estate 2025': 3,5mila presenze per la V edizione della rassegna...

Forlì, ‘Fabbrica estate 2025’: 3,5mila presenze per la V edizione della rassegna estiva dedicata ai più giovani

(Sesto Potere) – Forlì – 4 agosto 2025 – Si è conclusa con grande successo la quinta edizione di Fabbrica Estate, la tradizionale rassegna di eventi promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, che ha animato la Fabbrica delle Candele dal 3 giugno al 31 luglio 2025, con un calendario di 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, talk, contest musicali e performance originali.

Un’estate intensa e partecipata, con oltre 3.500 presenze, che ha visto protagonisti giovani artisti, compagnie teatrali, scuole, associazioni e musicisti provenienti anche dall’estero, a conferma del ruolo centrale che la Fabbrica svolge oggi come spazio pubblico per la produzione e la diffusione della creatività giovanile.

“Fabbrica Estate è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate forlivese” – afferma l’Assessore alle Politiche Giovanili Paola Casara – “Un progetto che, giunto alla quinta edizione, ha saputo rinnovarsi ed espandersi, coinvolgendo sempre più giovani e offrendo loro occasioni di espressione, confronto e crescita. La cultura giovanile è un valore fondante per il futuro della nostra comunità, e la Fabbrica ne è il luogo privilegiato. Chiusa l’estate, la Fabbrica delle Candele si prepara a nuove sfide: a settembre riprenderanno i progetti scolastici, i laboratori, le rassegne autunnali e le attività di partecipazione giovanile, per una rassegna che guarda sempre avanti e sostiene con profonda determinazione e concretezza i sogni e la creatività dei nostri giovani. Un sentito ringraziamento va a tutto lo staff, organizzativo, artistico e tecnico, che con passione, competenza e dedizione ha reso possibile la piena riuscita di Fabbrica Estate 2025. Dalla progettazione alla promozione, dalla logistica all’accoglienza, dalla cura del palco al coordinamento dietro le quinte, ogni singolo evento è stato il frutto di un lavoro corale e attento, svolto con professionalità e spirito di squadra.”

Rossella Ibba, Dirigente del Servizio Politiche per i Giovani, sottolinea: “Fabbrica Estate è il risultato di un lavoro collettivo tra istituzioni, associazioni, scuole e artisti. Un esempio virtuoso di co-progettazione pubblica, che sa ascoltare il territorio e tradurlo in proposta culturale di qualità.”

Marco Viroli, Coordinatore Artistico della Fabbrica delle Candele, conclude:“In questi due mesi abbiamo raccontato storie, mescolato linguaggi, acceso idee. Il pubblico ha risposto con entusiasmo e partecipazione, confermando che la cultura, quando è vissuta e condivisa, diventa spazio di cittadinanza. Il palco della Fabbrica è un luogo vivo, dove ogni sera prende forma un’idea di futuro.”

Teatro:
Due i filoni teatrali che hanno attraversato la rassegna:
•“Arroccato nella Fabbrica”, curato da FO_Emozioni, ha portato in scena spettacoli originali e coinvolgenti: Questo matrimonio non s’ha da fare, Da Napoli in su, Basta che funzioni, IMPRO*SA, Note d’Arte – Tali & Quali, I vicini scomodi, Donne sull’orlo di una crisi di Musical 2.25.
•Il Festival “Teatro Grande Amore” di FITA Emilia-Romagna ha animato i fine settimana di luglio con otto rappresentazioni di compagnie amatoriali da tutta la regione, tra cui: Amleto, in persona, Il silenzio grande, Il malato immaginario, La terrazza, Se Dio fosse donna e La gallina dalle uova d’oro.

Progetti originali:
Il Bando Fabbrica 2.0 ha sostenuto la produzione di spettacoli inediti, come Ragni del Gruppo Gonia, il poema musicale P’ri Mont dla Dugarì in dialetto forlivese (Zirialab), e Long Train Running (Demodè APS), un viaggio musicale europeo raccontato in musica.

Musica:
Non sono mancati i concerti e i momenti musicali di forte suggestione:
•Party Amo, con la Fuzzy Band ed Eretika
•Trio jazz Furian–Malaman–Dalla Cort, a cura di ForlìMusica
•Orchestra del Reciclaje di Madrid con i ragazzi della Fondazione Masini
•Il Ritmo della Terra, con Giuliano De Angelis e Alessandro Minci
•Arie d’Incanto, con l’Ensemble Lorièn tra le atmosfere delle terre celtiche
•MonnaElisa live – 1721, cantautrice emergente e intervista a cura di Farno

Timeless School Contest – Edizione 2025:
Grande entusiasmo per le due serate di finale (17 giugno e 15 luglio) del contest musicale nato nelle assemblee d’istituto, che ha coinvolto oltre 70 giovani musicisti e 15 scuole tra Forlì, Cesena, Faenza, Imola, Lugo e Rimini, con il pubblico chiamato a votare online la band vincitrice.

Approfondimenti e visioni sul futuro. Oltre all’intrattenimento, la rassegna ha lasciato spazio alla riflessione e alla crescita personale:
•Yoga e Mindfulness, incontro con Monia Monti sul tema del benessere interiore
•Il futuro del lavoro nel mondo IT, a cura dell’ITS Academy “Adriano Olivetti”.