mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, approvato il primo 'Piano comunale delle politiche per la famiglia'

Forlì, approvato il primo ‘Piano comunale delle politiche per la famiglia’

(Sesto Potere) – Forlì – 16 luglio 2025 – La Giunta Comunale di Forlì, mercoledì scorso, ha approvato all’unanimità il primo “Piano comunale delle politiche per la famiglia” quale strumento con il quale si intende valorizzare e aiutare le diverse funzioni che la famiglia assolve nella società, sostenendola nell’esercizio dei propri diritti quali, ad esempio, il progetto di vita, l’educazione dei figli, l’assistenza ai suoi componenti più fragili e il trascorrere serenamente il tempo libero.

Il Pianosi propone come strumento utile per misurare trasversalmente l’incidenza delle politiche per la famiglia nel contesto della programmazione delle attività dei vari assessorati e dei correlati servizi comunali, con l’obiettivo di qualificare sempre più il Comune di Forlì come territorio attento ai bisogni della famiglia. Lo scopo è quello di operare in sinergia con soggetti pubblici e/o privati che, per competenza nei vari ambiti, quali a titolo esemplificativo l’istruzione, la sicurezza, la sanità, la mobilità, possano contribuire a valorizzare la famiglia, in particolare la famiglia con figli.

Il Piano, dopo i primi due paragrafi, dedicati alle prospettive delle politiche per la famiglia e alle trasformazioni sociali riguardanti di conseguenza bisogni e aspettative, prende in esame dieci aree di intervento, elencando per ognuna elementi da monitorare, potenziare o anche provare ad introdurre.

“È grande la soddisfazione per la definizione del Piano” afferma il vicesindaco con delega alle Politiche per la famiglia, Vincenzo Bongiorno, (nella foto), che aggiunge: “È la dimostrazione di quanto l’Amministrazione Comunale abbia tra i propri obiettivi prioritari la promozione ed il supporto della famiglia nella sua normalità di vita, e la valorizzazione del ruolo dinamico e propositivo che la stessa ha nel contesto della comunità. L’attenzione alla famiglia deve essere alla base di ogni politica che si pensi nei vari settori dell’agire amministrativo. La famiglia rappresenta le fondamenta del nostro vivere sociale, ha un’importanza capitale. Con il Piano, abbiamo definito linee guida strategiche per consolidare nel territorio del Comune di Forlì interventi di carattere strutturale a sostegno della famiglia, finalizzati a promuovere condizioni di “agio” della stessa, coordinando ed orientando le politiche familiari alla dimensione del benessere sociale confermando, dunque, l’evidente importanza rivestita dalla famiglia per la coesione e la prosperità della stessa comunità locale.”

L’assessore al Welfare, Angelica Sansavini, sottolinea: “Il Piano comunale delle politiche per la famiglia attiva una nuova modalità collaborativa per programmare e realizzare forme di supporto alle famiglie. L’obiettivo è quello di mettere in campo strategie nei vari ambiti di competenza dell’Amministrazione comunale capaci di facilitare l’assolvimento dei vari compiti che la famiglia è quotidianamente chiamata ad affrontare”.

La stesura del “Piano comunale delle politiche per la famiglia” è arrivata al termine del lavoro di un anno, coordinato dall’Assessorato delle politiche per la famiglia e con il prezioso lavoro svolto del dirigente del Servizio Welfare e Sussidiarietà, Pierluigi Rosetti. Un percorso che ha visto in atto un lavoro sinergico con anche l’Assessorato Welfare di comunità, Diritti civili e umani, Politiche per la Casa, e della Consulta comunale delle Associazioni delle famiglie.

Maria Cristina Terenzi, presidente della Consulta comunale delle Associazioni delle famiglie, evidenzia: “Il Piano è una ‘conquista’ per la Consulta, auspicata fin dalla precedente Giunta Zattini, insieme all’altra grande conquista: la separazione dall’Assessorato al Welfare della delega alla famiglia. I due Assessorati non sono mai stati visti dalle famiglie in alternativa o in competizione, ma complementari. Inoltre partendo da questa nuova visione si comprende meglio che la famiglia, non più solo destinataria di assistenza, può e deve interloquire con tutti gli Assessorati, ossia in tutti i campi d’intervento dell’Amministrazione. Incontrando, ascoltando e sostenendo le famiglie si costruisce la comunità e si affrontano più efficacemente le esigenze della città”.