(Sesto Potere) – Forlì- 27 novembre 2025 – Un ciclo di 6 incontri, da dicembre 2025 a giugno 2026 alla Biblioteca Comunale Aurelio Saffi.
Una nuova rassegna, all’interno dei rinnovati locali della Biblioteca di Palazzo Romagnoli, che si presenta ricca e interessante di suggestioni e punti di vista unici e originali.
Sei libri e altrettanti autori con una caratteristica in comune il legame con il territorio, che rappresenta il cuore della nuovissima rassegna letteraria “Storie di Romagna. Autori alla Saffi”, al debutto giovedì 4 dicembre, alle ore 18.15, presso la Sala Conferenze di Palazzo Romagnoli, nuova sede della Biblioteca Aurelio Saffi.
La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì e organizzata dalla Biblioteca Comunale BAS del Servizio Cultura e Turismo.
“Lo scopo per il quale abbiamo pensato a questa rassegna – afferma il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, con delega alla Cultura – è promuovere sempre di più la nostra Biblioteca a Palazzo Romagnoli, come luogo di incontro e socializzazione all’insegna della cultura. Abbiamo anche ritenuto utile valorizzare scrittori con un forte legame con il territorio, personalità poliedriche che, attraverso queste loro opere, ci accompagneranno in un viaggio letterario di crescita e di scoperta. Ringrazio tutto il personale della Biblioteca e del Servizio Cultura e Turismo per il lavoro svolto”.
La prima “Storia” di Romagna, giovedì 4 dicembre, sarà quella dello scrittore Paolo Cortesi con il suo volume dal titolo “Guida curiosa ai luoghi insoliti della Romagna” (Newton Compton Editori). Con la sua guida, formata da capitoli densi di notizie che raccontano fatti, luoghi e personaggi, l’autore propone un viaggio, ideale e reale, nella storia più intrigante e nascosta del nostro territorio con uno sguardo approfondito sulle piccole cose che, meno rumorose dei grandi eventi della storia, hanno caratterizzato la vita della regione. Un racconto dettagliato, animato dall’amore per una terra al tempo stesso conosciuta e ancora da scoprire. L’autore dialogherà con il giornalista Pietro Caruso.

Secondo appuntamento, giovedì 5 febbraio, con lo storico Mauro Maggiorani e il suo romanzo “Le attese. Una nuova indagine di Miro Casadei” (Pendragon). Un racconto che porterà i lettori a scoprire l’immaginario paese di Borghetto di Romagna e la comunità che lo popola, trasportandoli in un mondo dove il tempo sembra sospeso e ogni indizio può nascondere una verità sconvolgente. L’autore dialogherà con il giornalista Pietro Caruso.
Terzo appuntamento, giovedì 5 marzo, dove Francesco Selvi ci presenterà “Enrico e Giuliano” (Baldini + Castoldi) un giallo, una storia sull’amicizia e anche un’attenta osservazione sul genere umano con le sue frustrazioni e la ricerca di un senso più profondo della vita. L’autore dialogherà con la storica dell’arte Alessandra Righini.
Nel quarto appuntamento, giovedì 2 aprile, il poeta Alberto Biscotto ci presenterà la sua raccolta poetica “La Croce sono io” (Albatros), un’opera di straordinaria profondità e intensità, dove l’umano e il divino si incontrano in un dialogo continuo e struggente L’autore dialogherà con la storica dell’arte Alessandra Righini.
La rassegna proseguirà, giovedì 7 maggio, con Arturo Lattuneddu e il suo “Viaggerò leggero. Il coraggio di chi costruì l’Italia” (AIEP), il racconto di una vita lasciato come prezioso testamento al proprio medico, chiamato a narrare la storia di una generazione “affamata” e
duramente colpita dagli eventi bellici, ma che con coraggio e creatività ha contribuito a costruire l’Italia. L’autore dialogherà con la giornalista Wilma Malucelli.
Infine, giovedì 4 giugno, la Rassegna si concluderà con il libro-documento “Di legno, carta e di altre storie. Memorie di un poeta Marangone”, di Edmondo Valpiani e Ando Fabbri (L’arcolaio), la storia di una strana eredità fatta di rime, valori, passioni, consegnati da un nonno a suo nipote. Le poesie spaziano dagli eventi familiari e storici, allo sport, alle vicende di una Forlì che non c’è più ma che rimane scolpita nelle sue parole. A moderare l’incontro sarà la giornalista Wilma Malucelli.
Tutti gli incontri della Rassegna saranno, come di consueto, a ingresso gratuito senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
L’inizio degli incontri sarà alle ore 18.15.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale Aurelio Saffi
Palazzo Romagnoli – via Cesare Albicini 12 Forlì
telefono: 0543 712615
email: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it
www.scopriforli.it

