martedì, Settembre 2, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, a Palazzo Sidera la finale del "Timeless school contest" di Conad 

Forlì, a Palazzo Sidera la finale del “Timeless school contest” di Conad 

(Sesto Potere) – Forlì -2 settembre 2025 – Giovani musicisti da tutta la Romagna a Palazzo Sidera (*) per la finalissima del “Timeless School Contest”.

Venerdì 5 settembre alle 20,30 la sede di CIA-Conad ospiterà la tappa conclusiva del progetto che unisce musica dal vivo, formazione artistica e inclusione sociale.

Quindici le scuole superiori di Forlì, Cesena, Imola, Riccione, Rimini, Lugo e Faenza che hanno partecipato, una settantina i cantanti, musicisti, band, DJ e producer che nel corso degli ultimi mesi si sono sfidati per conquistare un posto nella finale.

Sul palco di Forlì saliranno cinque cantanti (Melody, Milly, Beatrice Bertoni, Tommaso Samoré, Giddyon) e sei band (In Groove Quintet, Moleste Frequenze, Silk Notes, Daark, The Wimb, Vee-Dub) per cercare di aggiudicarsi il Premio Conad.

In palio due viaggi musicali per la produzione di videoclip in location esclusive come Courmayeur e Forte Di Bard.

A decidere i due vincitori assoluti sarà una combinazione di voto del pubblico presente e giudizio della giuria tecnica, composta da Giacomo Cascone, fondatore e direttore artistico del Timeless School Contest, e dalla soprano e vocal coach Paola Matarrese. L’ingresso è su invito.

Più che una competizione, però, il progetto voluto da Fondazione Conad con il sostegno di CIA-Conad ha voluto rappresentare un laboratorio di crescita personale e professionale. I giovanissimi artisti hanno avuto accesso a un percorso di academy online su promozione e distribuzione discografica, sessioni di formazione su organizzazione eventi, digital marketing e comunicazione, e opportunità live anche fuori dal contesto scolastico.

«Per CIA Conad sostenere un’iniziativa come questa significa investire nella vitalità e nell’energia del nostro territorio – sottolinea Luca Panzavolta, amministratore delegato di CIA-Conad –. Il Timeless School Contest è un esempio concreto di come la musica possa diventare un catalizzatore di relazioni, competenze e opportunità per i ragazzi. Vedere i giovani esprimersi, crescere e collaborare in un contesto sano e stimolante conferma che il nostro impegno verso le comunità locali non si limita al sostegno economico: è una scelta di responsabilità sociale, per costruire insieme un futuro in cui cultura e coesione siano al centro».

«Il nostro obiettivo – spiega Giacomo Cascone – è dare ai giovani artisti strumenti concreti per emergere, ma anche stimolarli a sviluppare competenze spendibili in qualsiasi ambito, dal lavoro alla vita quotidiana. La musica diventa così un ponte tra generazioni, un linguaggio universale che unisce e crea comunità». «Come Fondazione Conad ETS crediamo fortemente nel potere educativo e inclusivo della musica – dichiara Maria Cristina Alfieri, segretario generale e direttrice di Fondazione Conad ETS –. Sostenere iniziative di questo tipo significa investire sul capitale umano, stimolare i più giovani a mettersi in gioco e rafforzare il senso di comunità».

(*) “Palazzo Sidera” è l’edificio che rappresenta, di fatto, il quartier generale della cooperativa  Commercianti Indipendenti Associati — Conad in tutta la rete di territori in cui opera: Romagna, Repubblica di San Marino, Ancona, Pesaro-Urbino, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Milano e alcune province della Lombardia.