venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEmilia-Romagna Forlì, 5 appuntamenti imperdibili per riscoprire la Rocca di Ravaldino con un...

 Forlì, 5 appuntamenti imperdibili per riscoprire la Rocca di Ravaldino con un tuffo nel passato

(Sesto Potere) – Forlì – 7 novembre 2025 – Dal 23 novembre la Rocca di Ravaldino si apre alla cittadinanza pronta ad offrire una “atmosfera storica e immersiva”. Atmosfera enfatizzata dalla splendida cornice della rocca cittadina.

Sono in programma cinque giornate, Experience in Rocca, eventi nei quali convivono cultura, intrattenimento esperienziale, rievocazione storica, valorizzazione dell’enogastronomia e del cibo locale espressione di identità culturale. Ogni appuntamento è costruito intorno a un tema specifico, collegato a episodi, personaggi e atmosfere che hanno segnato la vita della Rocca, integrando elementi di spettacolo, narrazione, artigianato e cucina.

Attraverso un approccio multidisciplinare e inclusivo, la Rocca di Ravaldino sarà riscoperta come luogo vivo di incontro, conoscenza e convivialità, capace di accogliere cittadini, turisti e famiglie in un contesto di grande fascino e valore simbolico: laboratori didattici e creativi per bambini ispirati alla storia e alla scienza del Medioevo, storytelling e “show cooking”, esperienze sensoriali, degustazioni legate ai prodotti del territorio, rievocazioni, allestimenti, armerie e antichi mestieri, il tutto per portarsi a casa un ricordo dell’esperienza che riaffiora alla mente attraverso i sensi. 

“Con Experience in Rocca – afferma l’Assessore Kevin Bravi – vogliamo restituire ai forlivesi e ai visitatori il piacere di vivere la Rocca di Ravaldino come un luogo vivo, dove la storia si incontra con l’esperienza. È un progetto che unisce cultura, enogastronomia e creatività, trasformando ogni appuntamento in un viaggio sensoriale dentro le nostre radici. La Rocca diventa così un laboratorio di emozioni e conoscenza, un simbolo di identità e accoglienza che racconta il passato ma parla anche al futuro del turismo a Forlì”.

Gli appuntamenti, tutti dalle 15 alle 19, saranno a ingresso gratuito. I laboratori e le degustazioni sono su prenotazione obbligatoria per un massimo di 25/30 partecipanti a turno (ogni giornata prevederà due turni) mentre le altre attività in programma sono ad accesso libero per tutti.

Questo il programma:

Domenica 23 novembre dalle 15 alle 19

Mestieri e armi del Medioevo

Rievocatori in abiti storici, allestimento interni della Rocca, area per il tiro con l’arco, mercato storico e mestieri con rievocatori per attività didattica ed intrattenimento pubblico, arena prova scherma storica e moderna, coinvolgimento del pubblico in attività didattiche per adulti e b.


Story Telling: dall’uva al vino 


Un percorso narrativo che racconta la magia della vinificazione, accompagnato da musica dal vivo e con l’assaggio di prodotti tipici.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 30 posti


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 30  posti  


Erbe e segreti di una contessa alchimista


Laboratorio che intreccia storia, scienza e natura, guidato da una protagonista d’eccezione: Caterina Sforza, la celebre contessa appassionata di alchimia e piante officinali.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25 posti

Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25 posti

Domenica 30 novembre dalle 15 alle 19

Mestieri e armi del Medioevo

Rievocatori in abiti storici, allestimento interni della Rocca, area per il tiro con l’arco, mercato storico e mestieri con rievocatori per attività didattica ed intrattenimento pubblico, arena prova scherma storica e moderna, coinvolgimento del pubblico in attività didattiche per adulti e bambini.


Pane e cereali


Esperienza di show-cooking e degustazione guidata dedicata alla storia dei cereali antichi, delle farine e della lievitazione naturale e con assaggio di prodotti tipici.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 30  posti  


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 30  posti  


L’officina dei profumi

Laboratorio sensoriale dedicato agli oli essenziale e all’antica arte dei profumi naturali.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25  posti  


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25 posti

Sabato 6 dicembre dalle 15 alle 19

Mestieri e armi del Medioevo


Rievocatori in abiti storici, allestimento interni della Rocca, area per il tiro con l’arco, mercato storico e mestieri con rievocatori per attività didattica ed intrattenimento pubblico, arena prova scherma storica e moderna, coinvolgimento del pubblico in attività didattiche per adulti e bambini.


Frutti antichi


Esperienza di show-cooking e degustazione guidata dedicata ai frutti dimenticati e la loro importanza storica, botanica e alimentare.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25  posti  


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25  posti  


I codici miniati

Laboratorio alla scoperta dell’antica arte delle miniature medievali, imparando come venivano decorati i manoscritti del passato, in un mondo fatto di colori brillanti, simboli misteriosi e decorazioni preziose.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25 posti


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25 posti

Sabato 13 dicembre dalle 15 alle 19

Mestieri e armi del Medioevo

Rievocatori in abiti storici, allestimento interni della Rocca, area per il tiro con l’arco, mercato storico e mestieri con rievocatori per attività didattica ed intrattenimento pubblico, arena prova scherma storica e moderna, coinvolgimento del pubblico in attività didattiche per adulti e bambini.


Mercatino produttori locali

Organizzazione e allestimento di un mercato per valorizzare il territorio e le sue eccellenze dove i produttori locali presenteranno e racconteranno i propri prodotti.


Mostra sensoriale

Percorso immersivo dedicato al mondo del cibo e dei prodotti tipici, dove i sensi diventano protagonisti.


Storie di scudi e coraggio

Laboratorio creativo e avventuroso che porta grandi e piccoli nel mondo dei cavalieri e dei loro stemmi.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25 posti

Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25 posti

Domenica 28 dicembre dalle 15 alle 19

Mestieri e armi del Medioevo


Rievocatori in abiti storici, allestimento interni della Rocca, area per il tiro con l’arco, mercato storico e mestieri con rievocatori per attività didattica ed intrattenimento pubblico, arena prova scherma storica e moderna, coinvolgimento del pubblico in attività didattiche per adulti e bambini.

Story Telling: L’olio e l’olivo


Esperienza narrativa e degustazione guidata dedicata al mondo dell’olivicoltura e della produzione dell’olio extravergine.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25 posti

Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25  posti  
    

Corone d’inverno


Laboratorio creativo in cui bambini e famiglie potranno diventare regine e re dell’inverno realizzando la propria corona utilizzando materiali naturali.


Turno 1 dalle 15 alle 17 – 25  posti  


Turno 2 dalle 17 alle 19 – 25 posti

Per info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT-HUB, tel.0543/712362; iat@comune .forli.fc.it