(Sesto Potere) – Forlì – 8 settembre 2025 Sala gremita di giovani e giovanissimi da tutta la Romagna all’auditorium di Palazzo Sidera, a Forlì, per la finalissima del Timeless School Contest, il concorso musicale promosso da Fondazione Conad in collaborazione con CIA-Conad.
Sul podio della giuria popolare sono saliti gli In Groove Quintet Canova di Forlì, mentre Beatrice Bertoni di Faenza e Giddyon di Cesena si sono aggiudicati pari merito il premio della critica.
In platea tanti referenti del territorio, come il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, l’assessora Paola Casara e il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, gli assessori Luca Ortolani, Giorgia Macrelli e Federica Lolli in rappresentanza delle amministrazioni comunali di Faenza, Cesena e Lugo. Per CIA-Conad erano presenti il vicepresidente Filippo Lorenzini, l’amministratore delegato Luca Panzavolta e la direttrice Assistenza Rete Federica Corzani. Con loro anche Maria Cristina Alfieri, presidente Fondazione Conad, e la giuria tecnica composta da Giacomo Cascone, fondatore del Timeless School Contest, e dalla soprano e vocal coach Paola Matarrese, direttrice dell’Academy.
«È stata una serata di festa e musica memorabile, che ha riempito di energia positiva i cuori di tutti i ragazzi presenti e ci ha reso ancora più orgogliosi di avere affiancato questo progetto che unisce musica dal vivo, formazione artistica e inclusione sociale», dichiara l’ad di CIA-Conad, Luca Panzavolta.
Quindici le scuole superiori di Forlì, Cesena, Imola, Riccione, Rimini, Lugo e Faenza che hanno partecipato al Timeless School Contest, una settantina i cantanti, musicisti, band, DJ e producer che nel corso degli ultimi mesi si sono sfidati per conquistare un posto nella finale.
Sul palco di Forlì sono saliti cinque cantanti (Melody, Milly, Beatrice Bertoni, Tommaso Samoré, Giddyon) e sei band (In Groove Quintet, Moleste Frequenze, Silk Notes, Daark, The Wimb, Vee-Dub). I vincitori si sono aggiudicati viaggi musicali, offerti dall’agenzia La Trottola di Forlì, per la produzione di videoclip in location esclusive come Courmayeur e Forte Di Bard. Tutti gli artisti hanno avuto accesso a un percorso di academy online su promozione e distribuzione discografica, sessioni di formazione su organizzazione eventi, digital marketing e comunicazione, e opportunità live anche fuori dal contesto scolastico.