(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (FC) – 29 ottobre 2025 – E’ stata un’edizione da ricordare la Fiera di San Crispino 2025, che ha animato le vie e le piazze del “paese dei calzolai” nelle giornate di sabato e domenica scorsi.
Oltre 160 banchi di commercianti, associazioni, espositori ed hobbisti hanno accolto migliaia e migliaia di persone che hanno letteralmente invaso il centro storico di San Mauro Pascoli.
Il ricco programma delle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con PromoD e le associazioni del territorio, ha saputo intercettare, come ogni anno, sia i più giovani, sia il pubblico più adulto.
Le osterie e punti di ristoro predisposti dalla Pro Loco “AiSèm”, dal centro sociale “I Sempra Zovan”, dall’Associazione Torre, dagli Scout e dal Gruppo giovani GAS sono stati presi d’assalto fin dalle prime ore di sabato. Grande successo di pubblico anche per gli spettacoli andati in scena nella centralissima Piazza Mazzini, cuore pulsante dei festeggiamenti: la band JBees sabato sera ha fatto ballare e divertire il numeroso pubblico fino alla mezzanotte, con musica dance anni ‘90, mentre domenica è stata la volta della tradizionale “Tombola di san Crispino” organizzata da Confcommercio e Agorà.
Boom di partecipazione dei più giovani anche in Piazza Battaglini, dove venerdì 24 è andata in scena l’anteprima della fiera con dj set e musica dal vivo; e in Piazza Agostino Giorgi, trasformata sabato sera in una vera e propria discoteca a cielo aperto.
E, ancora, inaugurazioni di opere pubbliche (spogliatoi del PalaGuidi e la rinnovata Sala Parrocchiale), laboratori di artigianato manifatturiero, mostre legate alla calzatura, le tradizionali lotterie dello Ior e dell’Avis, mercatini degli alunni delle scuole sammauresi e la novità del mercatino vintage all’interno del parco delle Rimembranze.
“E’ stata un’edizione ricca di soddisfazioni e con uno straordinario riscontro di pubblico – affermano soddisfatti il Sindaco Moris Guidi e la Vicesindaca Stefania Presti, quest’ultima da sempre in prima linea nell’organizzazione dell’evento – Ogni anno cerchiamo di caratterizzare fortemente la nostra Fiera di San Crispino attorno all’identità calzaturiera del nostro paese. Ma quel che fa la differenza è la partecipazione attiva di tutte le associazioni, dei commercianti, delle scuole e dei singoli cittadini. La Fiera di San Crispino – concludono Moris Guidi e Stefania Presti – viene da tutti vissuta come la festa dell’intera comunità sammaurese. Ringraziamo pertanto tutti coloro che hanno contribuito alla eccellente riuscita di questa edizione, dando appuntamento all’anno prossimo”.

