(Sesto Potere) – Forlì – 7 agosto 2025 – Si è tenuto presso l’Aula Pieratelli dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, un appuntamento di alto profilo scientifico che ha visto come protagonista il Prof. Naftali Kaminski, luminare direttore della Sezione di Pneumologia, Terapia Intensiva e Medicina del Sonno della Yale School of Medicine (New Haven, CT – USA). Riconosciuto a livello mondiale per le sue ricerche pionieristiche sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), il Prof. Kaminski ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: “Demystifying Pulmonary Fibrosis as a Stem Cell Failure Disease”.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al coordinamento del Prof. Venerino Poletti, direttore della Pneumologia del Morgagni e docente dell’Università di Bologna e all’Aarhus Universitet in Danimarca,con il sostegno dell’ AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, da anni in prima linea nella sensibilizzazione, informazione e sostegno alla ricerca sulle malattie respiratorie rare e fibrosanti.
Durante il suo intervento, Kaminski ha illustrato come le più recenti scoperte scientifiche stiano cambiando radicalmente l’approccio alla fibrosi polmonare, focalizzando l’attenzione sulle cellule alveolari staminali e confermando un’intuizione che già più di vent’anni fa avevano avuto il Professor Marco Chilosi e il Professor Venerino Poletti.
“Capire il ruolo delle cellule progenitrici nella rigenerazione del tessuto polmonare – ha spiegato il Prof. Poletti – potrebbe condurre allo sviluppo di trattamenti completamente nuovi, basati sulla riparazione e non solo sul contenimento della malattia”.
La conferenza ha richiamato un folto pubblico di medici, ricercatori e specialisti provenienti da tutta Italia, confermando ancora una volta Forlì come punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e nella cura delle patologie polmonari complesse.
La lettura del Professor Kaminski, ancora una volta, conferma che la buona ricerca è alla base della buona attività clinica, filosofia che la pneumologia di Forlì ha fatto sua già da molti anni.
L’Ing. Matteo Buccioli, presidente AMMP e Presidente FIMARP, ribadisce il proprio impegno a favore della ricerca, del sostegno ai reparti ospedalieri e alla divulgazione scientifica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere l’innovazione terapeutica. La presenza a Forlì di un protagonista della scena medica mondiale conferma il valore di una rete fatta di competenze, collaborazione e visione condivisa.
Per conoscere le attività dell’Associazione, contribuire o entrare a farne parte, è possibile visitare il sito www.ammpforli.it o scrivere a info@ammpforli.it.