(Sesto Potere) – Sesto incontro nell’ambito del Festival L’Occidente nel Labirinto giunto alla 25 esima edizione promosso dal circolo Acli Lamberto Valli e da una rete di altre 22 fra associazioni ed enti del terzo settore del territorio forlivese.
Nel pomeriggio di giovedì 20 novembre, alle 18, nella sala Donati corso Diaz 111 si svolgerà un incontro con la formatrice, podcaster e scrittrice Stefania Brucini (nella foto) con titolo “Felicità e gestione del proprio tempo quotidiano. Il benessere come responsabilità indivuale, sociale, collettiva” (2024, casa editrice: Sonzogno, marchio di Giunti Editore).
Stefania Brucini nel suo libro raccoglie i capisaldi del suo metodo Simple Tiny Shifts®: uno strumento per creare un piano concreto ed efficace, strutturato in brevi tappe da raggiungere un passo al giorno, per raggiungere gli obiettivi prefissati: “Il segreto sta nel rivalutare la forza dei piccoli cambiamenti: bastano pochi minuti per inviare un’email o fare journaling, ma ogni iniziativa ti porterà più vicino alla meta, allenerà la costanza e la motivazione e, soprattutto, sarà di per sé fonte di gioia e soddisfazione. Con l’aiuto di esempi ed esercizi pratici, imparerai a sviluppare abitudini allineate con i tuoi obiettivi, affronterai gli ostacoli che potrebbero bloccarti – come la tendenza a procrastinare o la paura di fallire –, scoprirai come tenere traccia dei progressi e consoliderai il coraggio e l’ottimismo, individuando i valori che trasformeranno la tua visione in azione. Perché anche i viaggi più ambiziosi sono fatti di tanti piccoli passi”.
Introduce Alessandra Righini, presidente del circolo Acli Lamberto Valli Aps.
Coordina Benedetta Viselli, studentessa UniBo Campus di Forlì.
Al termine dell’incontro verrà offerta un’apericena.
“La gestione del tempo appartiene a una concezione che nel caos della contemporaneità ha assunto una importanza crescente perchè determina la misura delle proprie esperienze quotidiane e anche come renderle significative in una gestione dei propri spazi di lavoro, studio, emotività e amicizia. Un confronto di esperienza e di suggerimenti rivolti fra gli altri in particolare alle generazioni più giovani e quelle che vogliono cercare di riflettere sulla propria esistenza”: spiegano gli organizzatori.

