(Sesto Potere) – Ferrara 11 aprile 2025 – A Ferrara prosegue anche domani, sabato 12 aprile, il “Festival dell’educazione all’ascolto, Onde Sonore”. Nove gli appuntamenti che si terranno nella città degli Este, dopo il più che positivo esordio nella città di Ravenna. In modo coerente con lo spirito della manifestazione, gli spettacoli e le lezioni coinvolgeranno varie generazioni, partendo dai più piccoli, con il Laboratorio di alfabetizzazione musicale per bambini dai 3 ai 5 anni. La giornata si concluderà al Teatro Verdi, dove alle 18.00 si porterà in scena lo spettacolo Le guerre di Ulisse.
Lo spettacolo costituisce una denuncia dell’insensatezza della guerra e un messaggio di speranza. Le Guerre di Ulisse è un progetto artistico interdisciplinare che unisce letteratura, musica e recitazione nato dalla collaborazione di Patrizio Bianchi con la Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli di Mirandola (Modena) e il compositore Marco Somadossi. Il mito di Ulisse acquista un significato contemporaneo, diventando una meditazione sulla guerra e sul suo impatto devastante. Il ritorno a casa dell’eroe (ma forse il vero eroismo era di chi ne attendeva il ritorno a Itaca) diventa simbolo di speranza e redenzione, sottolineando che anche nei momenti più bui c’è la possibilità di un futuro migliore.
“Anche Ulisse, infatti, capisce che la guerra non è eroica, non è mai la soluzione: è morte, distruzione, odio”, spiega Bianchi sottolineando che si tratta un progetto artistico interdisciplinare che unisce letteratura, musica e recitazione, proprio nello spirito del festival dell’educazione all’ascolto. E rappresenta “un richiamo forte alla nostra Costituzione che la guerra la ripudia”.

Le musiche originali sono di Marco Somadossi, docente al Conservatorio di Udine. La Banda giovanile John Lennon, con 90 elementi, è diretta da Mirco Besutti, presidente di Assonanza. La Banda giovanile John Lennon è stata fondata nel 1998, ha collaborato con Davide Riondino, Nicola Piovani e la Piccola Orchestra Avion Travel, suonando in Europa e in Giappone. L’attore teatrale Luca Violini è la voce narrante. Gemma Bresciani si esibisce come solista.
Al pianoforte suona Francesco Imbriaco, cantautore che ha suonato in gruppi folk, rock, ska e reggae per poi intraprendere una carriera da solista.
Il coro è diretto da Teresa Auletta che dirige l’Accademia Corale Vittore Veneziani.
Il Festival Onde Sonore che ha ottenuto anche il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, è promosso da Assonanza, l’Associazione regionale delle scuole di musica, e dalla Cattedra Unesco Educazione, crescita e uguaglianza dell’Università di Ferrara, con il patrocinio di Università e Comune di Ferrara, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna, la collaborazione del Dipartimento di Studi umanistici (Scienze della Formazione) dell’Università di Ferrara, l’Accademia di Belle Arti di Catania, la Società italiana di ricerca educativa e formativa ed Euresis-Laboratorio di epistemologia della formazione.
Il Festival si avvale della partecipazione di Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Armonico Ensemble, Associazione Musicisti di Ferrara, Associazione nazionale educatori professionali, Civica Scuola di Musica di Comacchio, Coro femminile dell’Accademia corale Vittore Veneziani, Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna, Edizioni Bibliotheka, Edizioni Oligo, Fondazione Scuola di musica Carlo e Guglielmo Andreoli, Museo d’Arte di Ravenna, Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda, Theremin Srl libreria Libri & Vinili.
Il programma dettagliato è consultabile sul sito della manifestazione https://onde-sonore.eu
