(Sesto Potere) – Ferrara – 10 maggio 2025 – Ferrara rende omaggio a Nando Orfei (1934–2014), uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée. Un tributo che assume un significato ancora più profondo considerando che Nando Orfei nacque a Portomaggiore, a pochi chilometri da Ferrara, e che proprio nel capoluogo estense trascorse parte della sua giovinezza, mantenendo in seguito con la città un forte legame affettivo.
L’intitolazione avverrà sabato 17 maggio 2025 nel corso di una cerimonia pubblica organizzata dal Comune di Ferrara e dalla famiglia Orfei, in collaborazione con il CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi di Verona, che si svolgerà tra il parco e la sala espositiva dell’adiacente Palapalestre Training Center, in Viale Francesco Tumiati, 5.
In caso di maltempo tutti gli eventi in programma si svolgeranno all’interno del Palapalestre.
Un’iniziativa molto significativa per ricordare, a poco più di dieci anni dalla sua scomparsa, l’uomo e l’artista che ha segnato la storia del circo italiano e internazionale, anche grazie alla collaborazione con registi come Federico Fellini, che lo volle in tre suoi film e lo rese indimenticabile al grande pubblico con l’interpretazione in Amarcord.
Nel 2024, in occasione del decennale della sua scomparsa, il CEDAC, una delle più importanti strutture europee di studio della storia del circo, gli ha dedicato un libro e una mostra itinerante con il supporto del Ministero della Cultura. Libro e mostra, riuniti sotto il titolo di “Heritage, da Nando Orfei al Circo-Teatro”, verranno raccontati ed esposti nel corso dell’evento dalla moglie e dai figli dell’artista – Anita Gambarutti, Ambra, Gioia e Paride Orfei – e dall’autore del libro, lo scrittore Roberto Bianchin, storico del circo e Premio Massimo Alberini per la critica circense. Sarà presente all’evento Luca Cavedo, Presidente Commissione Circhi del Ministero della Cultura.
Il volume – curato da Ester Bonfante, Arianna Pianesi e Jamila Attou – racconta un Nandino Orfei inedito, come il pubblico non lo aveva mai conosciuto prima, attraverso episodi poco noti, dalle cene notturne con Fellini agli incontri con Giulio Andreotti, e rarissime immagini d’archivio che per la prima volta escono dal cassetto privato della moglie Anita Gambarutti.
La mostra del CEDAC si inserisce nel progetto culturale di Gioia Orfei, che negli ultimi anni ha ideato e curato tre esposizioni dedicate alla figura del padre. Da questo prezioso lavoro è nata la nuova esposizione curata dal CEDAC. Composta da 32 pannelli espositivi, ripercorre alcuni dei momenti più significativi della carriera di Nando e della grande famiglia Orfei, protagonista indiscussa della storia del circo italiano.
Alla cerimonia prenderanno inoltre parte il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’Assessore alla Cultura Marco Gulinelli, la grande artista Liana Orfei, sorella di Nando, e Claudio Bratti, caro amico e memoria storica della famiglia.
Parteciperanno anche le scuole di circo “Piccolo Circo dei Sogni” di Paride Orfei e “Urban Gravity Academy” di Ambra Orfei, con esibizioni degli allievi.
Dichiarazione congiunta di Ambra, Gioia e Paride Orfei: “Siamo profondamente commossi e onorati che Ferrara, al cui territorio appartiene il paese natale di nostro padre e a lui tanto cara, abbia scelto di dedicargli un luogo così simbolico. Quel parco ha visto sorgere, negli anni, il tendone del suo circo e rappresenta per noi il cuore di tanti ricordi. È un segno tangibile che la sua arte e la sua umanità restano vive nel tempo.”
Dichiarazione del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri: “Nando Orfei era profondamente legato a queste terre. Pioniere dell’arte circense italiana nel mondo, attore per Federico Fellini in quel capolavoro che è Amarcord, esiste perfino un premio internazionale che porta il suo nome. Dedicheremo a questa essenziale figura della storia del circo un parco ‘rinato’, tolto al degrado e restituito alla comunità dopo essere stato al centro di una importante riqualificazione. Immaginazione, creatività, gioco, dedizione e amore per il proprio mestiere, sono tutti elementi che Nando Orfei ha raccolto e ha saputo tramandare di generazione in generazione, rendendo la sua storia conosciuta nel mondo. Ringrazio la famiglia Orfei per la proficua collaborazione, ora finalmente anche Ferrara gli rende il meritato omaggio”.
Programma della giornata
Sabato 17 maggio 2025 – Ferrara
– Ore 10.30 – Apertura della mostra Heritage, da Nando Orfei al Circo-Teatro (hall del Palapalestre Training Center, Viale Francesco Tumiati 5, aperta fino alle ore 16.00)
– Ore 11.30 – Cerimonia ufficiale nel parco di via Porta CatenA
In caso di maltempo all’interno dell’adiacente Palapalestre Training Center.
o Introduzione con Ambra, Gioia e Paride Orfei
o Presentazione del libro con Roberto Bianchin, Anita Gambarutti e Liana Orfei
o Esibizione degli allievi delle scuole di circo
o Saluti istituzionali e cerimonia di scopertura della targa di intitolazione
– Ore 12.00 – Intitolazione ufficiale del parco di via Porta Catena a Nando Orfei.
Il Memorial NandOrfei
Nel solco delle iniziative organizzate per il decennale della scomparsa di Nando Orfei, lo scorso anno è nato anche il Memorial NandOrfei, una manifestazione internazionale dedicata ai giovani artisti circensi under 21, ideata e organizzata da Paride, Ambra e Gioia Orfei a Peschiera Borromeo presso le strutture del Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei, con il sostegno del Ministero della Cultura.
Dopo il successo della prima edizione, il festival diventa “Festa Internazionale delle Scuole di Circo” e tornerà dal 9 al 12 ottobre 2025, accogliendo scuole da tutta Europa e rinnovando l’impegno a trasmettere alle nuove generazioni l’eredità artistica e umana di Nando Orfei.