mercoledì, Luglio 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaFanano (Mo) alla Festa del Mirtillo il panettone artigianale più premiato al...

Fanano (Mo) alla Festa del Mirtillo il panettone artigianale più premiato al mondo

(Sesto Potere) – Fanano (Mo) – 23 luglio 2025 – Il panettone tutto l’anno? Un’idea accarezzata da molti pasticcieri che del grande lievitato hanno fatto la loro bandiera. All’estero, in particolare in Brasile e in Perù, da anni è un fatto assodato; prevedere se anche in Italia, Paese in cui le abitudini gastronomiche sono difficili da scardinare, la destagionalizzazione del consumo del dolce natalizio per eccellenza avrà successo, è impossibile.

Di certo però non mancano le proposte che puntano a far apprezzare il panettone anche fuori stagione, come nel caso dell’evento “Mirtillo d’autore” in programma domenica 3 agosto a Fanano, nell’ambito della “Festa del Mirtillo” che, per l’intero primo fine settimana del mese, animerà la nota località turistica dell’Appennino modenese.

Mirtillo d’autore è un evento originale dedicato ai buongustai che unisce, in modo inedito, due eccellenze: il mirtillo nero selvatico di Fanano e il panettone di Vincenzo Tiri, pasticciere pluripremiato in ambito internazionale, definito “il re dei grandi lievitati artigianali”.

“Per l’occasione creerò un dessert con il mio panettone Paradiso, che sarà reso unico dall’utilizzo del mirtillo nero selvatico di Fanano. Sarà un matrimonio culinario che, sono certo, conquisterà il palato di quanti verranno a trovarci per assaggiarlo. Non aggiungo altro perché sto ancora definendo alcuni dettagli”:  sottolinea Vincenzo Tiri (nella foto) che vede questa nuova collaborazione come un’opportunità per dare il via a sinergie con aziende dell’alto Appennino modenese.

Non si tratta solo di uno showcooking, durante il quale sarà possibile fare assaggi gratuiti, ma di un’occasione per far apprezzare, grazie al talento cristallino del pasticciere lucano, un frutto raro della natura sapientemente abbinato al più classico dei dolci italiani.

Voce narrante dell’evento “Mirtillo d’autore” sarà Luca Bonacini, giornalista modenese esperto di enogastronomia e autore del libro “L’armata del mirtillo nero” interamente dedicato, come lui stesso scrive nell’introduzione, “a un frutto capace di mettere d’accordo tutti, golosi e salutisti, con ricadute positive sul nostro organismo …“. 

A sottolineare l’unicità del mirtillo nero anche il suo inserimento tra le ventisei eccellenze agroalimentari del territorio modenese riconosciute con il marchio Tradizione e sapori di Modena.
Inoltre, è presente il marchio di tutela “Mirtillo nero dell’Appennino Modenese” realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, il Parco Alto Appennino Modenese e le Comunità Montane dell’area.

Dunque, non resta che attendere il pomeriggio del 3 agosto, a partire dalle 17.30, per scoprire quanto è buono il panettone artigianale di Vincenzo Tiri con il mirtillo nero selvatico di Fanano.