(Sesto Potere) – Faenza – 31 luglio 2025 – Il Comune di Faenza, che nella sua veste di organizzatore delle Manifestazioni del Niballo cura tutti gli adempimenti relativi alle Giostre ivi inclusi i controlli antidoping sui cavalli che hanno partecipato alle gare e, da quest’anno, anche alle prove libere ed ufficiali, comunica che l’esito di tali controlli, pervenuto nella giornata del 29 luglio, ha confermato la piena regolarità dei cavalli che hanno corso il 26° Torneo della Bigorda d’Oro e il 68° Niballo Palio di Faenza e pertanto le classifiche 2025 ottenute sul campo di gara sono ufficialmente confermate.
Il nuovo DPCM 8/01/2025 “Requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti, dei cavalli atleti e del pubblico, nelle manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico con impiego di equidi che si svolgono al di fuori degli impianti o dei percorsi autorizzati”, che ha sostituito l’ormai famosa ’Ordinanza Martini’ che dal 21 luglio 2009 in poi con vari aggiornamenti e modifiche ha introdotto l’obbligo dei controlli antidoping sui cavalli impiegati nelle manifestazioni pubbliche e private, ha previsto da quest’anno che gli esami antidoping vengano

effettuati anche sui cavalli che partecipano alle prove, regola che è stata puntualmente applicata anche a Faenza per l’edizione 2025, nel rispetto delle disposizioni dettate dal DPCM.
Si ricorda che gli accertamenti antidoping relativi alle Manifestazioni del Niballo spettano all’ASL di Ravenna, che esegue tutti i prelievi poi analizzati con la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.
Il Sindaco Magistrato dei Rioni e tutta l’amministrazione comunale di Faenza esprimono sincera soddisfazione per questo rassicurante risultato sul benessere degli animali impiegati nelle competizioni faentine, che conferma l’attenzione e la cura da sempre a ciò riposta nell’organizzazione delle Manifestazioni del Niballo e, nel ringraziare la Commissione Sanitaria alla cui autorevole composizione concorrono il Dipartimento Veterinario dell’Università di Bologna e l’AUSL di Ravenna, rinnova un sentito plauso al buon lavoro svolto dalle Scuderie Rionali e dai Rioni tutti.