(Sesto Potere) – Faenza – 30 luglio 2025 – Dal 3 al 5 ottobre a Faenza (Ravenna) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI.
La manifestazione si aprirà venerdì 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto” alle ore 18.00 presso la Galleria della Molinella di Faenza.
Alle ore 21.00, Antonella Ruggiero si esibirà al Teatro Masini e riceverà il Premio alla Carriera, con un concerto unico ed esclusivo. In apertura del concerto si esibiranno la cantautrice Roberta Giallo, che presenta in anteprima nazionale il suo nuovo album, Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EPe Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, già ospiti al Festival di Sanremo ideati da Giordano Sangiorgi, vincitrice dei festival I Visionatici e Sasinae Festival.
I biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/antonella-ruggiero-concerto-versatile/264585.
«Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare Antonella Ruggiero per i suoi straordinari 50 anni di carriera, riconoscendo il valore della sua ineguagliabile arte– afferma Giordano Sangiorgi. Considerata una delle voci più straordinarie d’Europa, Antonella Ruggiero ha saputo attraversare con eleganza e originalità generi e stili musicali differenti. Prima come Matia e poi con i Matia Bazar, di cui è stata fondatrice e voce storica, ha innovato il panorama del nuovo pop italiano, raggiungendo l’apice con il celebre brano “Vacanze Romane”, oggi considerato un evergreen della musica italiana. Ha poi intrapreso una carriera solista autonoma, coraggiosa e indipendente, scegliendo di seguire percorsi artistici alternativi, lontani dal facile successo del mainstream. Ha esplorato la musica sacra, la musica classica, reso omaggio ai grandi cantautori genovesi e internazionali, e intrapreso numerose strade di ricerca sonora e vocale. Un cammino artistico unico e irripetibile, sempre all’insegna della qualità e della libertà creativa. Pur scegliendo traiettorie lontane dal mercato commerciale, non ha mai rinunciato a partecipare con brani di grande valore, spesso in collaborazione con Roberto Colombo, a diverse edizioni del Festival di Sanremo, puntando sempre alla qualità del brano proposto e aspirando al successo di critica. Antonella Ruggiero è un’artista unica, che sfugge a ogni etichetta, se non quella della “grande musica”, italiana e internazionale. Per questo, in occasione dei 30 anni del MEI, le conferiamo con grande onore un Premio alla Carriera, indicandola come esempio alle nuove generazioni: un modello di come si possa coniugare qualità artistica e successo, un equilibrio raro e prezioso nel nostro panorama musicale.»
Sabato 4 ottobre alle ore 11.00 si terrà la visita guidata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alle vie di Faenza intitolate ai musicisti, alle ore 11.30 si terrà Coordinamento Stage & Indies, un’assemblea contro la scomparsa della musica realizzata dalle piccole realtà musicali,mentre alle ore 15.00 ci sarà un imperdibile incontro moderato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, con Nicolò Picchioni di THE ORCHARD, tra i principali player globali nella distribuzione digitale musicale. L’appuntamento “Dallo streaming al pubblico: Dati, Strategie e Connessioni per Crescere” sarà un’occasione unica per esplorare strategie, strumenti e dati essenziali per la crescita degli artisti nell’era dello streaming. Dalla gestione delle release alla lettura degli analytics, fino al ruolo centrale della fanbase, verranno affrontati i temi chiave per orientarsi e distinguersi nel mercato musicale contemporaneo. Un focus speciale sarà dedicato alla visibilità sulle piattaforme e all’importanza di costruire un team solido anche in contesti indipendenti. Alle ore 17.00 il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna diretto dal Maestro Emiliano Bernagozzi si esibirà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in collaborazione con Eufonica.
Sempre il 4 ottobre verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a partire dalle ore 17 sul Palco Centrale di Piazza del Popolo:
EUGENIO FINARDI si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno. «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi – dichiara Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale –. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”.»
Ad ANNA CASTIGLIA viene assegnata la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’anno. «Anna Castiglia ha mostrato una terza via nella musica italiana di oggi – afferma Riccardo De Stefano, critico musicale – riuscendo a coniugare in sé spessore nella scrittura, ricerca nelle parole e l’importanza della tradizione lirica siciliana, sovrapposta a un linguaggio musicale raffinato che guarda tanto al jazz e alla bossa nova quanto al pop e alla melodia, convincendo pubblico e critica e candidandosi a essere una delle voci centrali della musica di domani».
A TONY ESPOSITO verrà consegnato il Premio MEI Musica per la Pace. «La nuova edizione de “Il grande esploratore” include “Harmònia“, un brano inedito del percussionista, dedicato da Tony Esposito all’UNESCO per testimoniare il suo impegno per la pace nel mondo. Proprio la prestigiosa associazione internazionale ha conferito all’artista il BOOKS FOR PEACE International Special Award 2024. Questa canzone rende infatti omaggio alla convivenza e alla ricerca di armonia tra le diverse culture» – afferma Renato Marengo, giornalista e conduttore radiofonico.
I PUNKCAKE, che si esibiranno il 4 ottobre sul palco Crescendo di Faenza, vincono il Premio Giovani MEI. «Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare i Punkcake per avere portato in tv la carica del punk versione Generazione Z senza compromessi – afferma Giordano Sangiorgi – mantenendo una propria linea musicale autonoma e originale e attivando un circuito live indipendente altrettanto slegato dal mondo mainstream commerciale dimostrando coerenza e coraggio.»
«Le Targhe MEI da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017 , solo per citarne alcuni, ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al MEI di artisti come i Maneskin, Diodato e Ermal Meta, solo per citarne alcuni. Un chiaro segnale di come il MEI con il suo ampio giro di partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della nuova musica italiana indipendente ed emergente» – dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Inoltre, verranno assegnati il premio per il miglior videoclip indipendente dell’anno, il premio musicletter per il miglior sito dell’anno e altri che si andranno ad aggiungere.
Sul Palco Centrale si esibiranno i Foreign Air, per la prima volta assoluta in Italia. Un progetto electro-indie della costa orientale degli USA, un duo enigmatico con un talento nel creare paesaggi sonori che abbracciano le necessità invisibili della vita. Composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, Foreign Air è emerso sulla scena con il loro singolo “Free Animal”. Conosciuti per i loro inni alt-electronic oscuri e coinvolgenti, i Foreign Air hanno superato i 200 milioni di streaming su Spotify e Apple Music. Hanno inoltre partecipato a tour insieme ad artisti di rilievo come Phantogram, Bishop Brigss e Anna Shoemake e altri ancora.
Durante la serata si esibiranno le artiste scelte durante le fasi inziali di Onda Rosa Indipendente. Il contest, che ha chiuso le iscrizioni pochi giorni fa, con un boom di 198 iscritte, proseguirà nel periodo estivo con le selezioni live delle partecipanti regionali che si terranno a Faenza e Bologna, mentre le partecipanti nazionali saranno selezionate online da una giuria di esperti. Saranno inoltre organizzate altre serate a tema come l’Onda Rosa Indipendente Folk il 4 e 5 agosto a Modigliana. Onda Rosa Indipendente è organizzato dall’Associazione Rumore di Fondo con il supporto della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Materiali Musicali, l’Altoparlante, il Comune di Faenza e il Comune di Modigliana.
La serata si concluderà con musica live su tre palchi del Centro Storico di Faenza (Piazza del Popolo, Piazza della Libertà e Piazza Martiri della Libertà) con una grande esplosione di ogni genere musicale che culminerà nella Notte Bianca del Mei per i suoi 30 anni con feste e live in tanti club e locali della città. Ci sarà anche il Lacrima Party, la Festa Disco Indie per eccellenza.
Nella giornata di chiusura della rassegna, domenica 5 ottobre, si terrà la prima assoluta di Opera Indie, un progetto originale di rock d’autore sinfonico che rivisita i brani che hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni della scena musicale indipendente italiana. Con una rock band, un coro e un’orchestra d’archi gli arrangiamenti incrociano l’originalità della musica indipendente con la potenza del rock e la raffinatezza di un’orchestra e di un coro. Opera Indie è diretta dal Maestro Loris Ceroni, già direttore d’orchestra al Festival di Sanremo per Anna Oxa e Marta sui Tubi e arrangiatore del progetto ROckOpera. Tra i musicisti rock ci saranno Cristian Cicci Bagnoli, Mecco Guidi, Maurizio Dirani e Tommy Graziani, insieme all’Orchestra Sinfonica del MEI e all’Art of Choir faentino di Mirko Nanni. Tra le voci già selezionate con le audizioni ci saranno quelle di Beatrice Lambertini, Maria Francesca Melloini, Ilenia Sala e Natan Rondelli, oltre al cantautore faentino Rodolfo Santandrea, già Premio Critica a Sanremo 40 anni fa Mentre testimonial dell’evento in prima nazionale sarà Omar Pedrini. Al termine della giornata saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera di grande qualità’ fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero.
Inoltre, durante la mattinata di domenica 5 ottobre si svolgerà con l’ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna il Forum del Giornalismo Musicale sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Durante i tre giorni del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti ci sarà la possibilità di incontrare diversi autori e artisti per i firmacopie. I primi nomi annunciati (in ordine alfabetico): Edoardo De Angelis, Tony Esposito, Eugenio Finardi Aldo Pedron ed Ezio Guaitamacchi, Federico Pieri, Fede Torre e tanti altri ancora da annunciare. I firmacopie si svolgeranno presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del Popolo. L’accesso agli eventi sarà libero.
Inoltre, sarà possibile visitare presso il Palazzo del Podestà la “Racing in Frame – Mostra Gresini Racing”che avrà al suo ingresso il videoclip del brano “Dai, Dai Gresini!” realizzato da Gli Alluvionati Del Liscio e prodotto dal MEI di Faenza.
Il 4 e il 5 ottobre sarà possibile partecipare alle lezioni di MEI Music Academy. Il programma include interventi di professionisti del settore come Antonio Buldini, Giuliano Biasin, Claudia Barcellona, Marco Carona, produttori di MP Records e Dischi Soviet, artisti come Massaroni Pianoforti, Piji, Paolo Archetti Maestri (YoYo Mundi), Chiara Ragnini, e molti altri.
Mercoledì 17 settembre, presso il Club Monte Brullo di Faenza, si terrà un’anteprima del MEI dedicata ad Arte Tamburini, storica cantante folk faentina che, nel 1954, fu la prima a incidere su disco Romagna Mia insieme a Secondo Casadei. Si svolgerà una nuova edizione del Premio Arte Tamburini, che verrà assegnato alla cantante Elena Cammarone, giovane e affermata voce delle balere italiane. L’artista sarà accompagnata per l’occasione dagli Alluvionati del Liscio, orchestra di liscio faentina promossa e prodotta da Materiali Musicali.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.
Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 300 piccole etichette discografiche indipendenti italiane e piccoli editori musicali, e saranno presenti i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e dalla Regione Emilia-Romagna e selezionati dal MEI.
Giordano Sangiorgi, Patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Stefano De Martino, Patron del Premio Lunezia hanno assegnato alla pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il Premio Pape Gurioli 2025, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio del Comune di Marradi. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 19 novembre a Marradi (Firenze), nel paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo di Comune di Faenza e Regione Emilia – Romagna e Bcc di Faenza.