(Sesto Potere) – Faenza – 17 ottobre 2025 – Si è conclusa con numeri eccezionali l’edizione 2025 di LudiFA, la fiera del gioco che ha animato i locali di Faventia Sales (ex-Salesiani) lo scorso weekend. L’evento ha registrato un successo di pubblico che ha superato le stime iniziali, con oltre 2000 presenze complessive accertate.
La manifestazione, nata per volontà di cinque associazioni del territorio (Brainstorm Club, Gilda del Leone Rosso, Compagnia del Grifone, Gruppo Modellismo e Battaglie in Scala & MGM) in collaborazione con il Comune di Faenza, ha raggiunto l’obiettivo primario: diffondere la cultura del gioco come momento di aggregazione libero, gratuito e attivo, in particolare per adolescenti, fornendo una valida alternativa al digitale. Il programma ha offerto un intenso calendario di tornei, tra cui le celebrazioni per i 50 anni di Dungeons & Dragons, i duelli del rinnovato Blood Bowl e le competizioni di carte collezionabili come One Piece e Magic.
Di forte impatto emotivo la dedica a Maurizio Tramonti, pioniere della cultura ludica e del modellismo a Faenza, a cui è stato intitolato uno dei due concorsi di pittura, sotto l’insegna del suo storico negozio, Re Artù. Oltre all’intrattenimento, LudiFA ha valorizzato l’aspetto formativo con una serie di talk didattici e informativi, incontri con autori e approfondimenti sulle dinamiche educative e sociali insite nel gioco. L’offerta è stata completata dalla presenza di stand di negozi di settore e da un’area Bring & Buy dedicata allo scambio e alla vendita di giochi tra collezionisti.
“I dati in nostro possesso – sottolinea l’assessora al Turismo, Simona Sangiorgi – verificati con un contapersone, sono molto chiari: sono passate circa 2000 persone. È stato un vero e proprio fiume di gente, un gran spettacolo che ha riempito tutti gli spazi dell’ex-Salesiani. Un risultato così realistico e positivo è una grande vittoria per la città e per le cinque associazioni che, con professionalità e passione, hanno saputo rilanciare l’iniziativa. LudiFA ha dimostrato il valore culturale e sociale del gioco da tavolo come forma di aggregazione”.
Il successo di LudiFA consolida la sua posizione come evento di riferimento e pone le basi per la prossima edizione, confermando l’importanza di Faenza come polo di attrazione per il mondo ludico.