(Sesto Potere) – Faenza, 9 aprile 2025 – L’evento “Arte in frutteto” organizzato da Pink Lady® ha riscosso un grande successo, coinvolgendo famiglie e bambini in una mattinata all’insegna della natura e della biodiversità. Presso la Società Agricola Zani Antonio e Alessandro, oltre venti famiglie hanno partecipato con entusiasmo a questa giornata speciale, che ha offerto un’occasione unica per imparare giocando, esplorando la bellezza dei meleti in fiore e scoprendo e scoprendo l’importanza della biodiversità e del rispetto per la natura.
La giornata è stata un’occasione perfetta per i bambini di approfondire la conoscenza dell’ambiente che li circonda, attraverso attività pratiche e coinvolgenti guidate dall’Associazione “Fatti d’Arte”. Nel laboratorio di pittura con acquerelli, i piccoli artisti hanno potuto dipingere i fiori di melo, scoprendo l’importanza degli insetti impollinatori per la vita nel frutteto. Allo stesso modo, nel laboratorio di trucco teatrale, i bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia, trasformandosi in api, farfalle e coccinelle, esplorando il frutteto attraverso il gioco e comprendendo il ruolo di ciascuna creatura nell’equilibrio naturale.
Un altro momento centrale dell’evento è stato l’intervento di Giuliano Donati, produttore della mela Pink Lady® e membro di Pink Lady® Europe, che ha accompagnato i partecipanti alla scoperta della filiera 100% italiana, tracciabile e sostenibile.
I visitatori hanno potuto conoscere il lavoro quotidiano di un frutticoltore, esplorando ogni fase della coltivazione, dalla protezione dei fiori all’impollinazione, fino alla raccolta e alla cura che garantisce la qualità della mela Pink Lady®.

«Sono un produttore Pink Lady® da circa quindici anni – ha spiegato Giuliano Donati – e per me è un vero piacere condividere la passione per il mio lavoro con i consumatori del mio territorio. Preservare la biodiversità nei nostri frutteti è una delle nostre priorità, e per questo siamo in prima linea nell’adozione di pratiche agro-ecologiche che rispettano gli equilibri naturali. Applichiamo tecniche mirate, come l’inerbimento tra i filari nei frutteti, per creare un ambiente favorevole allo sviluppo della fauna ausiliaria. Favoriamo inoltre la presenza di insetti utili, come le coccinelle, preziose alleate nella protezione delle mele dai parassiti, contribuendo così a mantenere un ecosistema sano e bilanciato nei frutteti” – e continua Giuliano Donati– “La creazione di momenti di incontro tra i consumatori e il mondo della produzione, come questo evento che coinvolge le famiglie, è un altro aspetto fondamentale del nostro impegno. Questo rientra nella Carta degli Impegni dell’Associazione Pink Lady® Europe, un documento che guida la nostra visione sostenibile della produzione e raccoglie 14 impegni concreti in tema di sostenibilità, suddivisi in quattro aree tematiche – Ambiente, Produttore, Consumatore e Territorio. L’obiettivo è fare di Pink Lady® non solo un marchio sinonimo di eccellenza, ma anche un modello di responsabilità sociale e ambientale, creando valore per tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale”.
La merenda speciale a base di Pink Lady® ha poi deliziato i partecipanti, che hanno potuto gustare, oltre alla mela dal gusto unico, vari prodotti a base di mela, dalle bevande rinfrescanti ai dolci preparati appositamente per l’occasione.
Proprio durante la merenda, Pink Lady® ha evidenziato il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti di trasformazione, contribuendo a combattere lo spreco alimentare. Grazie a una selezione rigorosa, il 70-75% delle mele raccolte viene destinato alla vendita come Pink Lady® o PinKids®, una mela più piccola pensata per i bambini.
Le mele che non soddisfano i criteri estetici ma che mantengono il loro sapore vengono trasformate in prodotti processati, come le mele crioessiccate Opi Frutta, gli estratti Ortoromi e i succhi Frullà, per continuare a offrire eccellenza in forme diverse e senza nessuno spreco.
Un evento che ha rappresentato un’opportunità educativa e divertente, unendo l’arte, la natura e la sostenibilità in una giornata che ha coinvolto famiglie e bambini in un’esperienza memorabile.
Corporate Background Pink Lady®
Creata da più di 25 anni, l’Associazione Pink Lady® Europe riunisce oggi 3.180 produttori, 13 distributori autorizzati e 10 vivaisti italiani, francesi e spagnoli. Questo modello innovativo di collettivo agricolo si è costituito e cresce sulla base di valori di equità e di solidarietà. Pink Lady® Europe si impegna per lo sviluppo di una produzione responsabile e attenta alle persone così come alla natura, e si fa garante di una qualità impeccabile. I produttori si impegnano ogni giorno con passione per offrire a tutti gli amanti della mela un frutto dal gusto unico.