(Sesto Potere) – Faenza – 6 aprile 2025 – Da giovedì 10 aprile, i varchi elettronici che regolano l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico di Faenza diventeranno pienamente operativi. Questo segna la fine del periodo di pre-esercizio, iniziato il 6 marzo, durante il quale il sistema è stato testato.
A Faenza, sono in totale quattro i varchi elettronici che controllano l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL): uno situato in via XX Settembre, all’incrocio con via Naviglio, e uno in via Santa Maria dell’Angelo, all’incrocio con via Cavour, entrambi attivi tutti i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica, incluse le festività) dalle ore 9 alle 18; gli altri due varchi si trovano in corso Saffi, all’incrocio con via Manfredi, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica, incluse le festività), e in via Pascoli, all’incrocio con via Fiera, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle 19 (la domenica e i giorni festivi questo varco non è attivo).
L’ingresso nelle ZTL senza averne titolo, ossia con autoveicoli privi di un abbonamento “Residenti”, di un permesso ZTL oppure non inclusi nella “lista bianca”, comporterà l’applicazione di sanzioni regolate dal codice della strada.
Biciclette, monopattini, ciclomotori e motocicli possono accedere liberamente alle ZTL senza alcun permesso. I mezzi a motore targati, invece, non possono accedere alle Aree Pedonali, eccetto quelli di residenti. Su questo tema è stata creata una FAQ (domande più frequenti) nel sito del Comune di Faenza: informazioni in calce.
Permessi ZTL
I titolari di un permesso valido – rilasciato prima delle modifiche al disciplinare e non ancora scaduto – per la circolazione nella ZTL manterranno i propri diritti di accesso. Anche i residenti del centro, abbonati alla sosta potranno continuare a circolare nella ZTL, beneficiando della possibilità di parcheggio negli appositi stalli. Chi non dispone di un permesso triennale può richiedere un nuovo permesso a MOVS o acquistare un permesso temporaneo, secondo le modalità previste dal nuovo disciplinare.
Mezzi autorizzati (Lista Bianca)
I veicoli aventi diritto all’accesso gratuito alla ZTL dovranno registrarsi e richiedere il permesso sul portale online predisposto da MOVS per evitare sanzioni. Tale opportunità è riservata alle seguenti categorie di veicoli: autobus di linea, autobus turistici (solo per carico/scarico passeggeri), taxi e NCC, veicoli che si recano presso strutture ricettive in ZTL, veicoli di polizia, antincendio, protezione civile, autoambulanze, veicoli di enti pubblici muniti di logo, veicoli di proprietà dei gestori di servizi di pubblica utilità muniti di logo.
Da una ricognizione dei dati è emerso che molti aventi diritto all’inserimento nella White List non hanno ancora contattato gli uffici di Movs per richiedere l’aggiunta della targa del proprio mezzo. A tal proposito, si invita a visionare il disciplinare o a recarsi presso gli uffici. Ulteriori informazioni in calce.
La registrazione e la richiesta del permesso possono essere effettuate accedendo al sito https://faenza.insosta.it/ e inserendo le credenziali personali. Dopo l’invio della richiesta e della documentazione necessaria, un operatore MOVS verificherà e approverà la domanda. Il permesso sarà attivo solo dopo il ricevimento della mail di conferma; pertanto, si raccomanda di completare la procedura con adeguato anticipo.
Assistenza per la registrazione
Gli utenti che necessitano di supporto per l’iscrizione al Portale Liste Bianche possono rivolgersi allo sportello MOVS durante le aperture straordinarie: il lunedì dalle 14.30 alle 17.30 e il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00. È possibile presentarsi senza prenotazione, muniti della documentazione richiesta (libretto di circolazione, contrassegno CUDE, patente, ecc.), sia in originale che in fotocopia.
Da segnalare, inoltre, che, in questi giorni, in via XX Settembre (tratto tra via Naviglio e corso Garibaldi), in via Severoli e in Nazario Sauro, strade nelle quali, con l’introduzione del nuovo disciplinare, la sosta è riservata esclusivamente ai possessori di abbonamento ‘Residenti’ è stata cancellata la segnaletica orizzontale (stalli blu) e installata la segnaletica verticale che regolarizza quelle aree con un divieto di sosta “0-24 eccetto residenti muniti di abbonamento”. Inoltre, in virtù del nuovo disciplinare, i residenti in Area Pedonale, possessori di un abbonamento per la sosta, potranno parcheggiare in quelle strade riservate e in generale in entrambi i settori 1 e 2.
Informazioni più dettagliate e per consultare il disciplinare aggiornato al sito del Comune di Faenza alla pagina https://www.comune.faenza.ra.it/informazioni/muoversi-in-centro-storico oppure contattatando MOVS (faenza@movs.it; +390546046149).