(Sesto Potere) – Faenza – 9 luglio 2025 – A Faenza il prestigioso Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna apre le porte a “Spazialità sonore. Concerti e danza a Palazzo Milzetti”, una rassegna che animerà gli spazi del museo con concerti, performance e spettacoli dal vivo per due mesi.
Iniziativa che andrà in scena tra settembre e ottobre 2025, grazie alla collaborazione con la Compagnia IRIS e il coinvolgimento di WAM! Festival e del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna.
La rassegna nasce grazie al sostegno economico della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che ha contribuito con un finanziamento nell’ambito del bando “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da parte di istituti e luoghi della cultura statali presenti su tutto il territorio nazionale”.
L’intento è quello di creare un ponte tra le arti performative contemporanee e la ricchezza storica e architettonica del Palazzo.
“Spazialità sonore. Concerti e danza a Palazzo Milzetti” si propone infatti di avvicinare il pubblico del teatro, della musica e della danza alla bellezza e alla storia di Palazzo Milzetti, offrendo ai visitatori del museo un’occasione per scoprire nuove forme artistiche legate allo spettacolo dal vivo e dimostrare come un luogo storico possa accogliere linguaggi contemporanei senza perdere la propria identità.
“Questa rassegna, – commenta Costantino D’Orazio, direttore ad interim Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna –, è un riconoscimento importante che sottolinea l’impegno delle istituzioni nel promuovere e sostenere la diffusione della cultura e delle arti performative nei luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano, contribuendo in modo concreto alla realizzazione di iniziative di alto valore artistico e sociale”.