lunedì, Maggio 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaFaenza, a Palazzo Milzetti conferenza di Fernando Mazzocca sull’autoritratto in età neoclassica,...

Faenza, a Palazzo Milzetti conferenza di Fernando Mazzocca sull’autoritratto in età neoclassica, da Reynolds a Goya

(Sesto Potere) – Faenza – 5 maggio 2025 – Giovedì 8 maggio, a partire dalle 17, il Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna con sede a Palazzo Milzetti, a Faenza, ospiterà una conferenza del prof. Fernando Mazzocca sull’autoritratto in epoca neoclassica dal titolo “Mirabili relazioni. Da Reynolds a Goya”.

Tra la seconda metà del Settecento, l’era della Rivoluzione industriale e della Rivoluzione francese, e l’età napoleonica l’immagine dell’artista subisce una profonda trasformazione anche per il radicale cambiamento del suo ruolo nella società, legato al raggiungimento di una nuova consapevolezza.
Reynolds e Mengs, pittori e teorici, si sono autoritratti in diverse occasioni, componendo una sorta di autobiografia, celebrando se stessi e il proprio ruolo pubblico. Gli interpreti del sublime, come Zoffany, Fussli, Barry e Romney, hanno invece scavato nel profondo della propria psiche, rivelando il proprio tormento e dipingendo autoritratti molto estrosi anche dal punto di vista iconografico. I grandi scultori che hanno rivoluzionato i procedimenti della loro arte, come Canova e Thorvaldsen, si sono rappresentati in una dimensione eroica non lontana dalla divinizzazione, corrispondente al culto allora celebrato nei loro confronti.
L’autoritratto d’artista si afferma poi in forme sempre più sorprendenti, sino ad arrivare al genio irregolare di Goya che, inserendo le proprie sembianze nei suoi dipinti e autoritraendosi nei momenti più difficili della propria vita, ha rivelato non solo i tormenti dell’artista, ma anche quelli dell’uomo.

Dopo essersi formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fernando Mazzocca  ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’ Università Statale di Milano.

Tra i massimi specialisti dell’età neoclassica,  dell’Ottocento e primo Novecento, ha pubblicato numerosi volumi e realizzato importanti mostre su movimenti e di carattere monografico, come quelle sul Neoclassicismo, l’ Ottocento italiano, i Macchiaioli, Canova, Hayez, Lega, Previati, Boldini, Wildt, il Liberty, allestite presso le maggiori sedi espositive italiane, dalla Pinacoteca di Brera al Castello del Buonconsiglio a Trento, dalle Scuderie del Quirinale a Roma al Musée d’Orsay a Parigi.

Ingresso con il biglietto del Museo nazionale, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.

La conferenza è stata organizzata in collaborazione ed associazione con la grande mostra forlivese “Il ritratto dell’artista”, in corso al Museo San Domenico.