(Sesto Potere) – Forlì – 28 novembre 2025 – “Sistema Romagna”: questo è il nome che Italia Viva ha voluto dare all’iniziativa di Forlì Cesena svoltasi giovedì 27 novembre 2025 presso la Fondazione Dino Zoli, a Forlì.
“Considerando l’importanza che aveva per noi questo argomento, erano presenti tutti tre i Presidenti Provinciali della Romagna quelli territoriali di Forlì e Cesena e il Presidente Regionale Stefano Mazzetti, e in collegamento via streaming la senatrice Raffaella Paita (nella foto). Invitata e presente la Consigliera Regionale del PD Valentina Ancarani e l’ingegnere civile Danilo Casadei già Assessore nel Comune di Forlì. Ringraziamo per il suo saluto il Sindaco di Forlì Gianluca Zattini che ha dato un contributo non solo formale al nostro incontro. Ringraziamo per la loro presenza i diversi Amministratori del territorio e i rappresentanti dei Partiti, che vi hanno voluto gratificare con la loro presenza”: spiega in una nota Italia Viva Forlì-Cesena.
Nel merito si è espressa soddisfazione per lo sviluppo del Porto di Ravenna, per la sua importanza commerciale e per il collegamento con il Nord Europa. Nonché la necessità del suo collegamento con la logistica dell’entroterra, riferito allo scalo merci di Forlì e Faenza e dello scalo dell’autoporto di Cesena.
È inoltre emersa la necessità che l’Anas concluda la messa in sicurezza dell’E 45 che è fondamentale come direttrice Nord-Sud in alternativa al polo Bolognese.
Inoltre, molto rilievo è stato dato alla necessità del collegamento con Ravenna fondamentale per mettere in connessione l’aeroporto di Forlì, lo scalo merci e la stessa area dell’autoporto di Cesena. A parere di Italia Viva Forlì-Cesena: si rende necessaria una struttura di coordinamento per aiutare i Comuni ad una scelta univoca.
È stato ampiamente dibattuto il tema dell’Aeroporto di Forlì, inserito in un quadro più ampio sulle politiche degli Aeroporti Emiliano Romagnoli con la fattiva collaborazione della Regione.
In questo contesto Italia Viva rimarca: “la lungimiranza di quei Politici forlivesi, che pur nelle diversità, si sono sempre attivati perché Forlì con il suo Tecnopolo, con l’officina per riparazioni specializzate e le altre specialità si possa definire un centro Nazionale per il volo”.

