lunedì, Maggio 19, 2025
HomeEmilia-RomagnaEventi meteorologici estremi. A Lugo incontro con il meteorologo Pierluigi Randi

Eventi meteorologici estremi. A Lugo incontro con il meteorologo Pierluigi Randi

(Sesto Potere) – Cesena – 19 maggio 2025 – Nell’ambito della 25esima edizione dellaSettimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale ha organizzato per mercoledì 21 maggio un incontro dal titolo “Eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico: un legame sempre più evidente?”.

 Appuntamento con il meteorologo Pierluigi Randi alle ore 20.30 nella Sala dell’Archivio del Consorzio di bonifica, via Manfredi 32 a Lugo.

Negli ultimi anni la Romagna ha vissuto eventi meteorologici estremi di crescente intensità, tra cui alcuni molto gravi: dalle alluvioni alle ondate di calore, dalle siccità prolungate alle trombe d’aria severe.

Questo incontro vuole offrire uno sguardo chiaro e accessibile sui legami tra cambiamento climatico e fenomeni estremi, con un’attenzione particolare all’area della Bassa Romagna. Attraverso dati, esempi concreti e una valutazione scientifica dei trend in atto, cercheremo di comprendere meglio i rischi attuali e futuri, ma soprattutto l’importanza di una maggiore consapevolezza per costruire una società più preparata e resiliente.

Pierluigi Randi. Tecnico meteorologo certificato e meteorologo AMPRO con una carriera dedicata alla comprensione, analisi e previsione dei fenomeni atmosferici, in particolare quelli temporaleschi. Ha inizialmente contribuito alla fondazione e allo sviluppo della società Meteocenter s.r.l, dove ha assunto il ruolo di responsabile del settore agro-meteorologia. In seguito ho dedicato la gran parte dell’attività professionale a consulenze free lance. Inoltre, fa parte del team di PRETEMP, portale specializzato nell’analisi e previsione dei fenomeni temporaleschi severi. È consulente tecnico dell’Agenzia Nazionale Italia Meteo. Ha partecipato a programmi televisivi e radiofonici, dove condivide le proprie conoscenze della meteorologia e climatologia con il pubblico nel modo più accessibile e coinvolgente possibile. Autore di diversi libri divulgativi sulla meteorologia e climatologia. Dal 2024 fa parte del Comitato Tecnico Scientifico AGIRE – Alleanza per la Gestione Integrata del Rischio idro-geologico in Emilia-Romagna, che riunisce esperti che amano la propria terra.

La partecipazione alla serata è gratuita.