(Sesto Potere) – Terra del Sole – 22 luglio 2025 – La tradizionale cena di mezza estate di E.R.Lux non è stata semplicemente un’occasione di socialità fra tutto lo staff aziendale prima delle ferie estive, quanto piuttosto un momento di solidarietà e forte emozione, in quanto si è svolta all’interno dell’evento “Cena al Chiaro di Luna”, promossa dalla sezione romagnola della Lega Nazionale Fibrosi Cistica, che si è tenuta lo scorso 18 luglio, nella suggestiva cornice del Castello del Capitano delle Artiglierie di Terra del Sole.
Aderendo a queso evento il team E.R.Lux ha significativamente contribuito alla raccolta fondi a favore dell’associazione e ha avuto la possibilità di conoscere e toccare con mano le problematiche legate a questa malattia genetica, sulla quale ad oggi non esiste una cura.
“La fibrosi cistica – ha spiegato Sara Perbellini, organizzatrice dell’evento e tesoriere della Lega – è una delle patologie rare più diffuse nel nostro Paese, come associazione in Romagna seguiamo ben 250 ammalati, in collaborazione con l’unità medica specializzata che ha sede presso l’Ospedale Bufalini di Cesena. Questa malattia colpisce i polmoni, l’apparato respiratorio e quello digerente e procura difficoltà crescenti nel processo vitale di garantire aria ai polmoni”.
Per far cogliere le difficoltà respiratorie dei pazienti con fibrosi cistica ai partecipanti all’evento è stata fornita una cannuccia, con l’invito di portarsela alla bocca e di respirare esclusivamente tramite di essa: “La difficoltà che state provando per qualche secondo nell’immettere aria in polmoni – ha spiegato Sara – rappresenta la quotidianità per i nostri ammalati: per loro non c’è cura, se non il trapianto di polmoni, con tutte le problematiche del caso. Rimane il fatto che con la sostituzione di questi organi vitali comunque la malattia non sparisce, ma continua ad agire. Si tratta quindi di un’operazione che migliora la qualità e le aspettative di vita, che oggi si assestano attorno ai 30 anni”.
“Oggi siamo in fase di arrivo – ha spiegato Antonio Guarini, presidente nazionale della Lega, presente all’evento – con la sperimentazione di un farmaco innovativo per i nostri malati: con ogni probabilità sarà disponibile entro il 2025. Anche in questo caso non siamo di fronte ad una soluzione permanente del problema: l’effetto di questo farmaco, infatti, se tutto sarà confermato, potrà dare risultati similari al trapianto di polmoni senza effettuarlo e quindi rappresenterà un balzo in avanti per la qualità della vita dei nostri malati”.
“L’aver organizzato il nostro evento estivo – commenta Emanuele Rinieri, presidente di E.R.Lux – all’interno di questa manifestazione per noi significa continuare un viaggio a sostegno delle fragilità umane, una sensibilità che da sempre coltiviamo, in quanto il successo nel fare impresa non può essere considerato unicamente fine a se stesso, ma, nella nostra ottica, deve avere una ricaduta sul territorio, con uno sguardo sempre attento alle situazioni di bisogno che ci sono attorno a noi”.
La “Cena al chiaro di Luna”, caratterizzata da menù e animazioni in stile spagnoleggiante, ha visto complessivamente la presenza di oltre 200 persone e si è conclusa con uno spettacolo pirotecnico che ha illuminato il Castello con suggestivi giochi di luce.