(Sesto Potere) – Cesena – 14 luglio 2025 – Si rinnova la solidarietà delle Associazioni “Svalvolati dell’Adriatico” e “Gabriele Orlandi Capitano Pilota”, che si sono unite per la donazione di un fibro-videolaringoscopio destinato alla Pediatria e alla Terapia Intensiva Neonatale pediatrica dell’Ospedale Bufalini di Cesena.
Nei giorni scorsi si è svolta la cerimonia di consegna di questo prezioso contributo, che rappresenta un’ulteriore testimonianza del costante sostegno di entrambe le associazioni alla Pediatria dell’ospedale Bufalini.
Queste due realtà del territorio, unite da un profondo senso di responsabilità sociale raccolgono fondi attraverso eventi benefici, che hanno come finalità proprio il supporto a progetti sanitari in area pediatrica.
Alla cerimonia di donazione erano presenti, il direttore della Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale Pediatrica. Marcello Stella, la coordinatrice del reparto Alice Rasi e Manuela Guido dell’Ufficio Fundraising dell’Ausl della Romagna che hanno accolto i rappresentanti delle due associazioni: Fabio Neri, presidente dell’Associazione Gabriele Orlandi Capitano Pilota, e De Simone Angelo e Carlo Merlotti rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione ‘Svalvolati dell’Adriatico’ e gli associati Luca Minotti, Mauro Manara e Fabrizio Vicchi.
“Sono molto grato per questa donazione – ha dichiarato il dott. Marcello Stella – perché la nuova attrezzatura ci è estremamente utile per facilitare la procedura di intubazione e per poter osservare e studiare le vie aeree nei pazienti con condizioni cliniche estremamente critiche. Lo strumento è dotato di un monitor che consente a più operatori e specialisti di seguire in tempo reale le manovra, migliorando precisione e sicurezza dell’intervento. Il display offre una visualizzazione chiara delle vie aeree e permette, attraverso la registrazione e la riproduzione video, un’analisi post-procedurale dettagliata e la formazione continua del personale.”
L’Ausl della Romagna esprime profonda gratitudine alle due Associazioni per il loro prezioso e continuo sostegno. Le loro ripetute donazioni rappresentano un gesto concreto di solidarietà che rafforza la rete di cura e vicinanza ai più fragili, testimoniando l’importanza della collaborazione tra sanità, associazioni e cittadini nell’adozione di strumenti sempre più efficaci e innovativi.